MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] di Filippo II, fu nominato da Gregorio XIII camerario segreto. L'anno successivo fu inviato a Parma per consegnare la rosa d'oro alla duchessa Margherita d'Austria.
Nel 1580 Gregorio XIII, su richiesta dell'arciduca Carlod'Asburgo, decise di ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] Carlod'Angiò.
Assai dibattuta è la data della tenzone, impossibile com'è identificare con certezza il "segnor… de la Mangna" cui si fa riferimento. Il Massera, il Debenedetti, lo Zingarelli e altri ritengono sia da riconoscere in Rodolfo d'AsburgoII ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] alla corte brussellese dell’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, fratello dell’imperatore Ferdinando III e governatore . 959; Durham, Cathedral Library, mss. D.2, D.5, D.10; Haslemere, Carl Dolmetsch Library, II.c.25; Londra, British Library, Add. ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] Motetti sagri a voce sola con istrumenti raccolti da Carlo Maria Fagnani, Bologna 1695), un Confitebor a d’Abramo e donato a Leopoldo I d’Asburgo dal catalogo del fondo musicale, a cura di G. Zanotti, II, I manoscritti, Bologna 1970, pp. 232-235; L. ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] ’arciduca Pietro Leopoldo d’Asburgo.
Spostatosi a Milano più belli concerti di viola»: così Carlo Gervasoni (1812), che ne ammirò « Il Teatro alla Scala nella storia e nell’arte: 1778-1963, II, Milano 1963; L. Spohr, Lebenserinnerungen, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] all'imperatore Massimiliano d'Asburgo, ma la almeno quattro figli: Bartolomeo, Giovan Battista, Carlo e Roberto.
Fonti e Bibl.: Arch. di a cura di A. Desjardins, Paris 1859, I, p. 646; II, pp. 23 ss., 42, 70; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] secondo stato era stato confermato da Carlo Emanuele I il 1° apr. d'Aosta Vittorio Emanuele (il futuro re Vittorio Emanuele I) e Maria Teresa d'Asburgo ai Regi Archivi nel 1815 è in Corte, Regi archivi, cat. II, m. 11, f. 11. G. Casalis, Diz. storico- ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] particolare attenzione i rapporti con Carlod'Angiò, i cui domini re di Germania Rodolfo d'Asburgo ricevette la conferma delle p. 194; F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] card. Ferdinando d'Asburgo atteso proprio allora a Milano. A fine mese il D. ritornò a Colapietra, Dal Magnanimo a Masaniello. Studi di storia meridionale nell'età moderna, II, I Genovesi a Napoli durante il Viceregno spagnolo, Salerno 1973, pp. ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] Messico, presso l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, e delegato apostolico negli Stati dell I-IV, Wien-München 1962-70, ad indices; I documenti diplomatici italiani, s. 1ª, I, p. 282; II, p. 86; XIII, pp. 395 s.; s. 2ª, IV, pp. 279 s.; V, pp. 425, ...
Leggi Tutto