MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] regina di Spagna Margherita d'Asburgo. L'ennesima falsificazione di , e di due figli, Francesco Antonio e Carlo.
Dopo la editio princeps, le Ducento novelle inedita di C. M., in Riv. enciclopedica italiana, II (1856), pp. 501-514.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] il D. tornò.a Napoli. Nel novembre Ferdinando decise di inviarlo presso Massimiliano d'Asburgo in reine de Hongrie, II, Paris 1912, pp. 131, 171 s., 176, 178, 184, 186; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'ingresso di Carlo VIII in Italia, ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] e Bartolomeo Vivarini, Carlo Crivelli, Francesco Squarcione in contatto con l’imperatore Massimilano d’Asburgo, benefattore del convento domenicano, .Il Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1986, pp. 99-118; A. Pan, Der ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] nel 1355 chiese (e ottenne) a Carlo IV la cittadinanza esente a Cremona gennaio in moglie Varena dei conti d'Asburgo; il fratello di Varena, Rodolfo, Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II, ad ind.; t. III, pp. 53, 57 s.; B. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] pontefice a Bologna presenziando all’incoronazione di Carlo V (24 febbraio 1530). All’interno ’ Medici a Genova per omaggiare Filippo d’Asburgo, passando poi a Milano. Nel 1549 di Cosimo, Lucrezia, con Alfonso IId’Este. In seguito sarebbe tornato a ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] dell’esercito imperiale che doveva portare aiuto a Vittorio Amedeo II. D’intesa con i due sovrani, Turinetti si dimise da ambasciatore era disponibile, sebbene con riluttanza, a riconoscere Carlod’Asburgo come re di Spagna. Energico e determinato ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] d’Este futuro duca di Ferrara, e Bianca che si unì al futuro imperatore Massimiliano d’Asburgo. Stefani, 1879, coll. 475, 901, II, a cura di G. Berchet, 1879, coll. 223, 1138, 1210, 1318 s.; Id., La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] ..., 1965; era forse già stato in Inghilterra sotto il regno di Giacomo II Stuart e vi tornò di certo altre volte: J.E. Galliard, Observations segreta tra le corti tedesche e quella dell’antiré Carlod’Asburgo a Barcellona (Anzani, 2018). Pagò con una ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] ancora nel 1786, dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este e di Guglielmo Enrico di Hannover edite dal municipio di Venezia nel II centenario della nascita, a cura del Peral, Madrid 2006; G. Herry, Carlo Goldoni. Biografia ragionata (1707-1744), Venezia ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] L’apprendistato durò fino al 1608, quando si decise di inviarlo presso gli Asburgod’Austria per concludere l’unione di Maria Maddalena, figlia dell’arciduca d’Austria CarloII, e Cosimo de’ Medici. A causa delle notizie su epidemie pestilenziali nel ...
Leggi Tutto