QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] Carlo Buzzi e nel 1649 fu ammesso nel Collegio degli ingegneri e architetti di Milano (Gengaro, 1936, p. 6). Nello stesso anno collaborò con Buzzi ai progetti per gli archi trionfali per l’ingresso a Milano della regina di Spagna Marianna d’Asburgo ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] là ebbe occasione di farsi apprezzare dall'arciduca Carlod'Asburgo, che lo volle con sé alla corte di Fra T. Campanella ne' Castelli di Napoli..., Napoli 1887, I, p. 105; II, pp. 46 ss.; B. Brugi-L. Andrich, Rotulus et matricula... Gymnasii Patavini ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] all’arciduca Ferdinando d’Asburgo, cognato di Sigismondo ruolo di governatore feudale per conto del principe Carlo I Doria del Carretto. Il testamento in I, nn. 183, 186, App. II, n. 172; D.A. D’Alessandro, Un madrigale napoletano per Caravaggio. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo, che si trovava nel inviati da Milano al comando di Carlo di Chaumont, ebbero ragione della rivolta Desjardin, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, II, Paris 1861, pp. 14-21; C.C. Calzolai ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] accoglie le urne con i cuori degli Asburgo.
La seconda importante donazione di E. , come incaricata del duca CarloII di Mantova, concluse il , il giorno dell'incoronazione di Leopoldo I a re d'Ungheria, per cui fece in tempo ad esprimere la ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] cc. non numerate). Ebbe quattro fratelli (Pio, Giuseppe, Carlo, Antonio) e una sorella, Rachele. Non si sposò catafalchi per Maria Ludovica d’Asburgo-Este, la giovane l’estremo omaggio all’imperatore Francesco II, spentosi a Vienna il 2 marzo ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] il quale l’imperatore Massimiliano d’Asburgo aveva assegnato al solo prese parte alla lega antifrancese contro Carlo VIII in ritirata verso le Alpi e Lodovico si trovò a militare per il papa Giulio II contro i veneziani e il 19 giugno 1509 morì ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Torino, Materie politiche per rapporto all’Interno, Storia della Real Casa, Categoria II, Storie generali, m. 4, f. 2) e le Imagines Ducum Sabaudiae in seguito alle nozze di Carlo Emanuele I con l’infanta Caterina d’Asburgo. Egli, allora, sposata ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] IId' Carlo il Temerario, e ora simultaneamente diretta alla Francia e all'Impero (nella primavera del 1478 il vescovo d'Atri fu inviato in Germania per proporre l'unione tra lo stesso Federico e la figlia dell'imperatore Federico III d'Asburgo ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] con Cosimo II de’ Medici per le nozze con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca CarloII di Stiria e dell’arcidiocesi di Toledo, per conto del cardinale infante Ferdinando d’Austria. Il 30 gennaio 1627 Urbano VIII lo nominò inquisitore ...
Leggi Tutto