PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] Wolfenbüttel, vedova dell’imperatore Carlo VI e madre di Maria Teresa d’Asburgo, celebrate nella basilica di il quale intagliò come pendant un Fauno con capretto (I, p. 142, e II, pp. 98 s. doc. 136-137), già a Roma, Fondazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] una in onore del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, composta nel clima delle celebrazioni per un'altra in occasione della discesa di Carlo VIII in Italia, in cui il L il 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca Maria Sforza, nipote di ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] moglie di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena. Il G. M. Colesanti, Bari 1971, p. 153; B. Tanucci, Epistolario, I-II, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. pittoriche e forme nella porcellana di Doccia da Carlo a Lorenzo Ginori (1737-1791), in La ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] per ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo in visita a Firenze. Membro della comminato a Filippo Peruzzi, era stato chiamato Carlo Marsuppini; il G. sarebbe stato, secolo XVIII (Firenze, Bibl. nazionale, II.196) si trova un'orazione pronunciata ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] la morte di Maria Luisa d’Asburgo il 17 dicembre 1847 per Carlo Ludovico si presentò la possibilità di 139-150.
C. Massei, Storia civile di Lucca dall’anno 1796 all’anno 1848, II, Lucca 1878, passim; G. Sforza, L’ultimo Duca di Lucca, in Nuova ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] 'estate del 1574, quando morì Carlo IX di Francia e per Venezia tra Venezia e l'arciduca Ferdinando d'Asburgo, il F. ottenne di recarsi a Paolo Paruta, a cura di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. 334; II, pp. 136, 492; III, p. 259; P. de Nohlac - A. ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] Anna d’Austria, seppure a malincuore, dovette lasciarlo partire per Firenze.
Nel 1651 il duca di Mantova CarloII Gonzaga accolto con tutti gli onori dall’imperatore Ferdinando III d’Asburgo, che mostrò nei suoi confronti un forte apprezzamento. ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] all'intervento militare dei Saluzzesi a Fornovo in favore di Carlo VIII, e combatté a Novara, assediata da Ludovico il veniva stipulata la lega tra Luigi XII, Giulio II e Massimiliano d'Asburgo contro Venezia. Proprio mentre si svolgevano i colloqui ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] di Maria Teresa d’Asburgo modificarono profondamente la anche gli anni di governo di Giuseppe II; il nuovo dedicatario non sarebbe stato il Il periodo triestino del diario inedito del conte Carlo de Zinzendorf primo governatore di Trieste (1776-1777 ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] il favore dei Gonzaga. Da una lettera inviata da Pincio a Federico II, duca di Mantova, da Canneto (Archivio di Stato di Mantova, Archivio tutto sull’identificazione fra Cneo Pompeo e Carlod’Asburgo, trasfigurando il secondo nel summus imperator del ...
Leggi Tutto