STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] rapporti con tre imperatori della casa d’Asburgo: Ferdinando I, Massimiliano II e Rodolfo II.
La casa avita era situata I, pp. 188, 213). Tornato in Germania, chiese all’imperatore Carlo V il privilegio per la stampa di alcuni testi, tra cui un’ ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] corte del re dei Romani Ferdinando I d’Asburgo. La morte di Paolo III ritardò, Chiesa e Impero e poté constatare come Carlo V, pur professandosi il primo e Acta nuntiaturae Poloniae, a cura di H.D. Wojtyska, II, Zacharias Ferreri (1519-1521) et nuntii ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] marito - l'arciduca Ferdinando d'Asburgo - di Maria Beatrice 42, 44/44; L.A. Muratori, Antichità estensi, II, Modena 1750, pp. 685 s., 712; N. Gridario del 1755 e l'opera dei giuristi modenesi D. G. e Carlo Ricci, in Atti e memorie dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] sotto la guida di Francesco IV d’Asburgo-Este.
Rimasto orfano nel 1835, luglio, dopo la sconfitta delle truppe di Carlo Alberto a Custoza per mano dell’esercito austriaco che presentò a Vittorio Emanuele II il voto delle Province emiliane favorevole ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] F. ricevette da Alberto I d'Asburgo l'investitura a titolo perpetuo dei ospitalità nel proprio castello a Carlo di Valois, impegnato nella Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di A. Castellani, II, Firenze 1952, pp. 675-677 e passim; G. Villani ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] all’epoca di Maria Luigia d’Asburgo-Lorena e poi in qualità in Africa, Milano 1882-83, pp. 25-55; Carlo Piaggia e Romolo Gessi e la loro opera in orientale. Lettere, in Bollettino della Società africana d’Italia, II (1883), pp. 4-8; Delle ragioni che ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] d'oro di Carlo IV "per l'occasione" dell'elezione imperiale di Mattia d'Asburgo.
Nella prima parte, dedicata al principe d der Romania..., Tübingen 1960, p. 91; P. Camerini, Annali dei Giunti, II, Firenze 1963, pp. 304 s., 336 s., 359 s., 394, 518 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] a Ratisbona, alla corte di Ferdinando d’Asburgo, succeduto al fratello Carlo V sul trono imperiale, per fiorentini, Ferrara 1722, p. 294; A. Fabroni, Historia academiae pisanae, II, Pisa 1792, pp. 338-340; P. Litta, Famiglie celebri italiane, ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] alla Chiesa da parte di Rodolfo d'Asburgo, il papa munì di pieni poteri pontefice svolto da Carlod'Angiò, lo nel Medio Evo, I (487-1303), Todi 1897, pt. I, p. 175; pt. II, pp. 282 s.; P. Zappasodi, Anagni attraverso i secoli, Veroli 1908, pp. 350, ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] del governo austriaco di Massimiliano d’Asburgo Lorena, di un dipinto che dai suoi familiari dinanzi a Carlod’Angiò, ora nel municipio di I, Milano 1991, pp. 215-217; Ead., R., P., ibid., II, Milano 1991, p. 995; F. Castellani, P. R., in Dipinti e ...
Leggi Tutto