CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] la nomina ad ambasciatore presso Ferdinando d'Asburgo re dei Romani (17 giugno 1545 ambasciatore veneto presso Carlo V, Alvise dispacci sono parzialmente editi in: Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe, I-II, Wien 1889-92, ad Indicem; Relaz. di L.C. ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] Antonio Greppi e a Carlo Gottardo, conte di Firmian Parigi, in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, II (1959), pp. 55-120; R. XLV, Roma 1995, pp. 462-466; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazione dei Dipartimenti e degli impiegati (1773), ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] arciduca Ferdinando Carlod'Asburgo-Lorena e della consorte, la principessa Maria Beatrice d'Este, l . Bauer - O.E. Deutsh, Mozart Briefe und Aufzeich nungen, Kassel 1962-63, I, p. 305; II, p. 373; III, pp. 221, 237, 252, 254, 309, 409, 559, 626; IV, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] titolo comitale, concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e re di Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso intermezzo familiare, interrotto dalla richiesta di Carlo V di nuove leve (12 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] della corte della regina Elisabetta d’Asburgo, moglie del re di Francia Carlo IX e, dopo la morte agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’«Italia spagnola» (1536-1648), II, 1587-1648, a cura di f. Martelli - C. Galasso, Roma 2007, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] 'investitura del duca a governatore di Milano da parte di Carlod'Asburgo, III come re di Spagna, duca di Milano, fratello Guicciardi, inviato straordinario di Rinaldo duca di Modena a Vittorio Amedeo II duca di Savoia, a cura di G. Campori, in Atti ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] le circostanze fu vitale per il D. e i suoi la protezione del duca di Savoia, CarloII, e, più indirettamente ma forse alcune navi cariche di oggetti preziosi diretti a Ferdinando I d'Asburgo; in una spedizione congiunta contro Ajaccio, nel 1554, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] di Luigi per il G. si basa su di una lettera di Carlo IV di Lussemburgo a Guido, Filippino e Feltrino Gonzaga (edita da Salomon II). Nel gennaio 1354, in occasione del matrimonio di Filippino con Varena d'Asburgo, Fregnano, illegittimo di Mastino (II ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] dell’Ordine da tutti i domini di Carlo III (2 aprile 1767). Si impegnò religioso fra Napoleone e Maria Luigia d’Asburgo-Lorena (Beseghi, 1944, pp. , Paris 1905, pp. 105-107; J.-M. Gendry, Pie VI, II, Paris 1906, p. 117; B. Nobili, Il cardinale I. V. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] principe ereditario con Maria Giuseppa d’Asburgo offrì nel settembre 1719 un di Carlo VI; nel 1730 e ancora nel 1731 a Vienna come segretario d’un ministro History of «Ottone», in Göttinger Händel-Beitrage, II (1986), pp. 129-140; M. Koch, ...
Leggi Tutto