GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] principe ereditario Filippo Emanuele, primogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo. Negli stessi anni versi del G. Torino 1968, p. 32; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, Venezia 1647, II, ad vocem; L. Moreri, Le grand dictionnaire ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] il più ascoltato ministro di Mattia d’Asburgo. La sua politica di compromesso della protezione di suo fratello Carlo, generale di Santa Chiesa. Verospi p. 87; Ch. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. 963; K. Jaitner, Der ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] settembre, recitò l’orazione funebre per la morte dell’imperatore Carlo V (Laudatio funebris Caroli V, Messanae 1558). Tornò nuovamente della corte spagnola: al principe Filippo d’Asburgo (figlio di Filippo II) il De virtute (Neapoli 1592); ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] Sanudo, Le vite dei dogi, II, 2001, p. 398).
Il 17 novembre, peraltro, fu eletto ambasciatore presso Carlo VIII, in occasione della sua a Trento per omaggiare il re dei Romani, Massimiliano d’Asburgo, che però, offeso per non essere stato onorato di ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] le porte. La sua abilità nelle evasioni determinò il suo trasferimento a Praga.
L'arciduca Massimiliano d'Asburgo, fratello dell'imperatore Rodolfo II e pretendente al trono di Polonia in contrapposizione a Sigismondo Vasa, era stato sconfitto in ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] fra il ministro e la regina di Sardegna Maria Teresa d’Asburgo Este, a causa di ingenti somme di denaro da Carlo Alberto di Carignano, Torino 1889, pp. 134 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l’Impero francese, II ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] probabilmente su commissione del cardinale Carlo Borromeo, Terzi portò a di membri della casa d’Asburgo. I disegni, accompagnati Radcliffe, 1986). Per quest’opera l’imperatore Massimiliano II concesse a Francesco un privilegio di stampa il 28 giugno ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] data – si impiegò come segretario al servizio del duca di Mantova CarloII Gonzaga Nevers, ma alla morte di questo, nel 1665, fu duchessa vedova, Isabella Clara d’Asburgo, e al suo potente ministro e favorito, il conte Carlo Bulgarini, che di fatto ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] M. riuscì a ottenere l’assenso di Carlo Ludovico con il motu proprio del 4 febbr dopo la morte di Maria Luigia d’Asburgo Lorena.
Nel marzo 1840, dopo la ed il Ducato di Lucca, Serie seconda (1830-1848), I-II, a cura di A. Saitta, Roma 1960, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] già in atto in vista di un cambio d’impiego. CarloII arciduca dell’Austria interiore, imparentato sia con i con l’arciduca Carlo per le notevoli difficoltà in cui versava, aggravate dalle necessità dei parenti mantovani. L’Asburgo morì nel luglio ...
Leggi Tutto