MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] nobiluomo e ne ferirono un secondo. Il duca Carlo Emanuele II pretese soddisfazione, dichiarando che senza di essa Morosini .
Eletto il 10 dicembre 1670 ambasciatore all’imperatore Leopoldo I d'Asburgo, restò a Parigi sino al 28 giugno (il 30 apprese ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] più fidati consiglieri del nuovo duca Carlo Emanuele I. L'ottima posizione del a suo favore dalla duchessa Caterina d'Asburgo.
La pensione della L. aveva , Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 128, 417; D. Promis, Di una medaglia ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] compiti di capitano della cavalleria leggera d’ordinanza. Promosso successivamente maestro di fra la corte sabauda e quella asburgica resero più difficile, per le sue nobiltà e corte nel Piemonte sabaudo da CarloII alla guerra civile, in L’affermarsi ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] non vi fossero problemi alla successione al regno, ove Carlod’Asburgo, nipote di Massimiliano, saliva al trono dopo la .G. Liruti, Notizie delle vite ed opere dei letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 245-285; P. Paschini, Un pordenonese nunzio ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] (non identificati) eseguiti per Vincenzo di Carlo di Bernardo de’ Medici (Corti, d’Austria, moglie di Cosimo II de’ Medici, a inviare Tiberio a Mantova affinché eseguisse un ritratto di Eleonora Gonzaga. Il dipinto era destinato a Ferdinando d’Asburgo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] primi due, Febo e Michele: quello milita per Carlod'Asburgo e muore attorno al 1518-1520; questo combatte contro ..., Trento 1882, pp. 321 n. 1, 338-41, tav. II; G. Kobler, Memorie ... di Fiume..., Fiume 1898, II, p. 132; III, pp. 253 s.; G. Gogo, L ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] . Nello stesso mese di aprile lo incaricò poi di rappresentarlo nel corteggio d'onore che doveva ricevere a Trento la figlia dell'imperatore Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, per accompagnarla a Mantova presso lo sposo Guglielmo Gonzaga.
La particolare ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] a Genova del futuro re Vittorio Emanuele II e di sua moglie Adelaide Francesca d’Asburgo.
Morì a Genova il 21 marzo . Agostino, Genova 1873, p. 37; G.B. Vallebona, Il teatro Carlo Felice, Genova 1928, p. 9; Dagli albori della libertà al proclama di ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] Francia e Spagna, all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo (ma ne fu dispensato), a papa Trattò con il cardinal legato, Carlo Maria Marini, per esenzioni di e v, 170r-171r; Provenienze diverse, 374/II: Sommario delle ducali [Roma]... Francesco Venier..., ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] fu un omaggio al re di Spagna CarloII in occasione del suo secondo matrimonio, quello più dura. Ma al ritorno degli Asburgo, dopo la liberazione di Milano il 26 I-VI, [1738] Milano 1995, p. 230; D. Pescarmona, Per l’attività di Paolo Pagani e i ...
Leggi Tutto