SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] alla corte di Francia per convincere Carlo VIII a scendere in Italia. Nel trattative con Massimiliano d’Asburgo per la convocazione .
S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, parte II, pp. 23 s.; B. Corio, Storia di Milano, III ...
Leggi Tutto
OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] fratelli – Nicola, Luigi, Francesco, Carlo e Benedetto – e due sorelle l’arciduca Giuseppe Ranieri d’Asburgo Lorena. Nel 1844 fu Paganini, La Scuola archivistica milanese, in Archivi per la storia, II (1989), pp. 235-250; G. Cagliari Poli, L’Archivio ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] l’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo (1717-1780) e (1756) e da un’esibizione nel Silla di Carl Heinrich Graun a Berlino nel marzo del 1753.
Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, pp. 446 s.; K.J. Kutsch - L. Riemens, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] 1517 dai Palermitani alla corte di Carlod'Asburgo. Cesare Imperatore lo introdusse presso Marcantonio ., 156, 159-161, 255; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, II, Palermo 1974, pp. 44, 46-48. ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] Carlo.
Presidente del tribunale di prima istanza di Firenze, il 17 ag. 1848 fu nominato dal granduca Leopoldo II di Asburgo avec Chateaubriand, Béranger, Lamennais, Sainte-Beuve, G. Sand, m.me d’Agoult, Paris 1908, p. 50; R. Mori, I moderati toscani ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] definizione della Pace di Vervins con Filippo III d’Asburgo) prevedevano anche la cessione alla Francia di alcune contrattazione. Dinastia, nobiltà e corte nel Piemonte sabaudo da CarloII alla Guerra civile, in L’affermarsi della corte sabauda. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] L’anno successivo, alla morte di Giulio II, fu inviato a Bologna per domare le ad Adriano di Utrecht, antico precettore di Carlo V, che però venne eletto al soglio , Enrico VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco Sforza duca ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] 1801, a soli 24 anni, la moglie Maria Clementina d'Asburgo Lorena. Il matrimonio fu celebrato per procura a Napoli il 1836, senza il consenso di Ferdinando II, una giovane inglese: nonostante i suoi sforzi, Carlo non ottenne di rientrare a Napoli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] , fra cui la cognata, Margherita d’Asburgo, figlia dell’imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna, e moglie del fratello, il duca Filiberto II di Savoia. Morto costui e succedutogli il fratello CarloII, a corte iniziarono intense trattative ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] 140v), dove risulta che il duca di Savoia Carlo Emanuele II gli accordava 2000 lire di stipendio, annue, reg. 136, 1657, c. 27v) e per l’elezione di Leopoldo I d’Asburgo a Imperatore del Sacro Romano Impero il 26 Luglio 1658 (ASTo, Sezioni riunite, ...
Leggi Tutto