NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] dinanzi a Filippo II; altre volte, come accadde il 2 gennaio 1584, dinanzi a sua sorella, l’imperatrice Maria d’Asburgo. Tra il Frescobaldi formò una propria compagnia e il suo posto fu preso da Carlo Di Masi, che vi entrò a far a parte insieme con ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] . L'arcivescovo, in un primo tempo, aveva pensato d'erigere un seminario-collegio che servisse anche per i laici a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, p. 618 n. 2 e ad Indicem; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] di colonnello onorario. Postosi al servizio dell’arciduca Francesco d’Asburgo-Este, nell’agosto 1811, La Tour riuscì a d’Agliano, tra i suoi figli si distinsero il primogenito Carlo Felice (1824-1893), ufficiale d’ordinanza di Vittorio Emanuele II, ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] apertura nei confronti di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, alla quale aveva dedicato si recò a Torino, dove incontrò re Carlo Alberto e Cesare Balbo. Qui ottenne la naturalizzazione settembre consegnò a Vittorio Emanuele II l’atto di dedizione di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] Gimigliano, Rocca Felluca a Carlo Cicala; l'anno successivo al seguito del cardinale infante Ferdinando d'Asburgo, nella battaglia di Nördlingen. 146; Ibid., Spoglio Significatorie Relevi, I, f. 670; II, f. 253; G. C. Capaccio, Il forastiero, Napoli ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] prigioniero.
Nel 1517 fu convocato dal nuovo re, Carlod'Asburgo, in Spagna, dove il 17 giugno, forse Livio Serra di Gerace, V, f. 1825; P. Giovio, Historie del suo tempo, II, Venezia 1557, ff. 18v, 59; K. Lanz, Correspondenz des Kaiser Karl, V, ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] Rodolfo d'Asburgo: si narra cioè di Troilo, fondatore di Membria, poi chiamata Trieste, cacciato da un re Carlo, 1698, p. 44; A. Mainati, Croniche ossia memorie storiche di Trieste sacro-profane, II, Venezia 1517, pp. 293, 296, 306 s., 310 s., 313; P. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] Spira, fu ricevuto dall’arciduca Filippo d’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna viaggio per raggiungere il marito, Ladislao II Jaghellone, re di Boemia e venne votato orator a Milano, a Carlo III di Borbone-Montpensier, gran connestabile ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] di matrimonio tra il principe Carlod’Inghilterra e l’infanta Maria Anna d’Asburgo, non concretizzatosi per motivi religiosi fiorentina, Firenze 1782, p. 125; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, II, Firenze 1805, pp. 370 s ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] in sposa al duca Alfonso IId’Este, da poco vedovo senza prole della seconda moglie Barbara d’Asburgo, zia materna di Margherita. Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia, primogenita del duca Carlo Emanuele, nozze poi celebrate nel 1608. La saggia ...
Leggi Tutto