GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] dalla regina madre Maria Teresa d'Asburgo Lorena; la veduta di Moncalieri conte Cristino d'Entrèves, dal conte Carlo Arnaboldi Gazzaniga (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 730 nn. 816-818, 731 n. 819; M. Rosci ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] da Clemente VII e il 9 novem bre da Carlo V. Solo dopo molte insistenze e dopo che anche di Colonia all'elezione di Ferdinando d'Asburgo a re dei Romani e mandò al il papa, per scusare il nuovo duca Ercole II, che non aveva potuto recarsi a Roma di ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] a Graz dall’imperatore Ferdinando II al capezzale del figlio, l’arciduca Carlod’Asburgo (Galilei, 1935, p. 16 London 1819, p. 201 s.; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, Padova 1836, pp. 197-200; G. Selvatico Estense - L. Contarini ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] per incontrare il neoconsorte Leopoldo I d’Asburgo (la dedicatoria è datata 9 . E.VI.12 e ms. E.II.4bis rispettivamente). Conobbe anche l’anonimo pittore cc. 74r-75v; C.P. Vignolo, Torre, Carlo, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, VI, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] presso il cardinale Alberto d’Asburgo, arciduca d’Austria, per rendergli omaggio in S. Maria sopra Minerva.
Suo erede fu Carlo di Lorenzo, suo cugino in quarto grado, che Apostolici seu Sacra Romana Rota, II, Syntaxis Capellanorum Auditorum, Romae ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] proprio Rangoni a prendere possesso della città per conto di Giulio II, togliendo l’interdetto e insediandosi come vescovo.
La sua residenza , affiancatogli su richiesta di Carlo V, Rangoni visitò Ferdinando d’Asburgo, i principi elettori e altre ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] che per conto di Filippo III si felicitava con Mattia d’Asburgo per la sua elevazione al titolo imperiale. Grazie alla brillante era stato di Vincenzo II Gonzaga, morto senza eredi diretti. Il duca di Savoia Carlo Emanuele ne aveva approfittato per ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] delle Alpi: logica conclusione di chi in Carlod’Asburgo vedeva un gran principe e, contemporaneamente, 1560, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. II, 4, Firenze 1857, pp. 21-64; M. Sanuto, I diarii, LVI-LVIII, ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] il poeta, come il conte Carlo Leopardi e lo scrittore santelpidiese individuato l’imperatore d’Austria Francesco I d’Asburgo, ottuso e Università di Macerata. Vicende storiche e condizioni attuali, Macerata 1905, II, pp. 69 s.; G. Natali, M. G., in ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] di Maria Teresa d’Asburgo e dal 1746 1775 e fu sepolto nella chiesa di S. Carlo al Corso in Roma, lasciando un patrimonio che nel a cura di E. Morelli, I-III, Roma 1955-1984, I, 1955, p. 314; II, 1965, pp. 11, 25, 83, 94, 170, 174, 179, 190-192, 196 ...
Leggi Tutto