• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [3226]
Diritto civile [118]
Biografie [1256]
Storia [820]
Religioni [292]
Arti visive [329]
Diritto [179]
Letteratura [166]
Storia delle religioni [97]
Geografia [104]
Musica [120]

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] per l’Inghilterra che, in presenza delle attuali circostanze, m’inducono a sostenere la soluzione meno nociva di tutte: l’unità d’Italia» ( Emanuele II fu un passo decisivo. La fedeltà alla costituzione, la lealtà al patto stipulato da Carlo Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] romano e del diritto canonico. Anche fuori d'Italia ‒ in Francia, in Inghilterra, in Germania ‒ vedono la luce in Scritti, II, 1, Milano 1948, pp. 123-155; E. Cortese-G. D'Amelio, Prime testimonianze manoscritte dell'opera longobardistica di Carlo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] d'Aguirre e realizzata negli anni 1717-29 sotto il patrocinio del re Vittorio Amedeo II affermò anche in Francia, Olanda, Inghilterra, Spagna. Montesquieu conobbe le Origines effettuata da Pipino e ribadita da Carlo Magno. Il problema dei tormentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] fatto pure parte di missioni diplomatiche in Germania ed Inghilterra), il D. cercò di sommare uffici e titoli. Tant' Vezzoli, S. Carlo a Brescia..., Brescia 1980, passim; P. Zorzanello, Cat. dei codd. lat. della ... Marciana, II, Trezzano sul Naviglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SAN MICHELE DEL QUARTO – GIAMBATTISTA CASTAGNA – CARMIGNANO DI BRENTA

GIUSTINIAN, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Sebastiano Giuseppe Gullino Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Marino, mancato mentre era ambasciatore presso Carlo V. è sepolto nella chiesa di Allen, II, Oxonii 1910, pp. 514-517; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, I, Inghilterra, Roma 1982, p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] 'uomo e ne à la corteccia; in Inghilterra, generalmente parlando, è conosciuto per quello che Carlo Emanuele III e il duca di Savoia gli fecero l'onore d'interrogarlo 27, IV, ff. 95-215; IX, ff. 53-76; B. II. 27, X, ff. 112-123; XI, ff. 104-121): solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Marco Giuseppe Gullino Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458. Ricche e prestigiose [...] 1507, alla presenza del re Ferdinando II il Cattolico, presso il quale era corte dello Sforza quando pareva che Carlo VIII stesse per ripassare in Italia; Inghilterra, valicò le Alpi alla volta di Milano: a Malles, in Val Venosta, lo raggiunse il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Salvioli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Salvioli Ferdinando Mazzarella La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] Roma: contributo alla storia d'Italia sotto la dominazione di Carlo V (1879), preludio prima del Mille, 1884, p. II). Il primato dei fatti economici e Il passato e l’avvenire della lotta di classe in Inghilterra, «Critica sociale», 1893, fascc. 8 e 9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvioli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FAINA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Eugenio Carlo Travaglini Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] e l'impegno politico e civile. Appena laureato, visitò l'Inghilterra per studiarne da vicino gli istituti ed i sistemi agrari; , a cura di P. Bevilacqua, Venezia 1990, II, pp. 214-219; L. D'Antona, L'"inteligenza" dell'agricoltura, ibid., III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – LEOPOLDO FRANCHETTI

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Camillo Georg Lutz Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] di appoggiare i Guisa capi della Ligue e Carlo X, da loro proclamato re dopo l'assassinio militari contro l'Inghilterra. Dovette intervenire a II, in Homenaje a D. Miguel Artigas, II, Santander 1933, pp. 336-349;G. Caetani, Domus Caietana, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
ghinea
ghinea ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali