DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] ; O. Pastine, Genova e l'Inghilterra da Cromwell a CarloII, in Rivista storica italiana, LXIV (1954), pp. 331ss.; M. Nicora, La nobiltà genovese dal 1528 al 1700, in Misc. storica ligure, II (1961), p. 260; D. Punculi, I manoscritti della raccolta ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] Langosco.
Scritta da Vigevano a CarloII, è un ragguaglio della prima Inghilterra Emanuele Filiberto, duca di Savoia dal 1553, invitato alle nozze di Maria Tudor e Filippo II a Fernando Alvarez de Toledo, il duca d'Alba.
Nel gennaio del 1555 il L. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] questi si incontrò a Ceprano con Carlod'Angiò e col re Edoardo d'Inghilterra, reduce dalla crociata. Nel maggio 1940), pp. 187 s., 195; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II,1, Firenze 1956, p. 764; II, 2, ibid. 1957, ad Indicem;III,ibid. 1960, pp. 48, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] 1358 di Edoardo III, re d'Inghilterra, e corroborata con dovizia di al vescovo di Vienne e al re di Francia Carlo V (17 maggio 1371), riuscì nell'intento, di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, II, Rimino 1627, pp. 71-83; L. Tonini, ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] in qualità di segretario il neocardinale Carlo de' Medici, fratello di Cosimo II; il viaggio e la solenne cerimonia Guasti, Di un trattato di nozze fra la casa Savoia e i reali d'Inghilterra, in Giorn. stor. degli archivi toscani, I (1857), pp. 55- ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] Calvino e l'Apologia di Giacomo I d'Inghilterra, si trovavano anche scritti di Machiavelli interdetto (Arch. Segr. Vat., Fondo Borghese, II, 48, f. 168).Fra le cariche pubbliche 23 novembre, vi fu accolto da Carlo Emanuele I con particolare onore e ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] e il 16 febbr. 1614 venne annunciato il matrimonio fra Carlod'Inghilterra e Cristina di Francia. Anche questa unione però era destinata a Scipione Borghese…, a cura di L. De Stefani, Firenze 1865, II, pp. 231, 233, 239, 397; particolari sul G. si ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo la morte di CarloII aprì la guerra di successione spagnola; il 25 giugno 1701, appellati, e le insistenze della regina Anna d'Inghilterra contribuirono all'attuazione della sentenza arbitrale, confermata ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] il 27 luglio 1506, il C. è ricevuto dal re d'Inghilterra, le galee sono cariche al punto che il C. fu XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1896, p. 231; G. Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1887, p. 142; C. Capasso, Barbarossa e Carlo V, in Riv. ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] otto (Alvernia, Francia, Provenza, Inghilterra, Germania, Italia, Castiglia-Portogallo, nel Regno. I rapporti fra Federico II e gli Ospitalieri si deteriorarono durante il 1265, anno dell'arrivo di Carlo I d'Angiò in Sicilia, iniziò una nuova ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...