RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] farlo definitivamente tornare al cattolicesimo. Ragazzoni riferì anche della candidatura al trono del cardinale CarloIIdiBorbone-Vendôme, voluta dai Guisa. Su questi ultimi, almeno fino a quando non furono chiari i termini della loro alleanza con ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] il proprio ruolo, soprattutto per tutelare il futuro dei diritti reali del figlio. Carlo Ludovico entrò così a Parma il 31 dicembre 1847, diventando il duca CarloIIdiBorbone. Fu decisivo il ruolo che ebbe Ward in quelle settimane, quando avviò una ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] , b. 913, Commentario 1855). Morta nel dicembre 1847 Maria Luigia, il governo del ducato era passato a CarloIIdiBorbone. Il 20 marzo 1848, con il propagarsi anche in città della rivoluzione nazional-patriottica, Sanvitale fu designato dallo ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] Maria Luisa, alla cui morte sarebbe ritornato ai Borbone. Nel 1847, Carlo Ludovico diBorbone (CarloII), infatti, ritornò a Parma e Piacenza ma non a Guastalla, che nel 1843 aveva ceduto al duca di Modena. La crisi del 1848 provocò la creazione ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo De Gregorio, marchese di Vallesantoro e di
Nicola Nicolini
Siciliano di oscura origine, iniziò la sua fortunata carriera a Napoli, quale contabile della casa commerciale dei Berretta, [...] .: Danvila y Collado, Reinado de Carlos III, Madrid 1892; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo diCarloBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, II, passim. Per alcuni giudizî del Tanucci su di lui, B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927 ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] e il suo più importante carteggio, Firenze 1942, I, pp. 104, 125, 194-195, 211, 315; II, pp. 392, 394, 425; Lettere di B. Tanucci a Carlo III diBorbone (1759-1776), Regesti, a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem; F. M. Emanuele e Gaetani ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] (1916), pp. 338, 344 s., 493, 588; III (1917), pp. 214 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, II, Milano-Napoli 1923, p. 133; P. Onnis, B. Tanucci nel moto anticurialista del Settecento, in Nuova Riv. stor., X (1926), pp. 346 ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] Napoli, I, Napoli 1787 pp. 264 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli ai tempo diCarlodiBorbone, II, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 93, 102 ss., 222; F. Nicolini, Uomini di spada di Chiesa di toga di studio... Milano 1942, pp. 232, 359, 375; L. Marini, P ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] nel secolo XVIII, Napoli 1909, p. 110; Id., Il diritto consuetudinario di Napoli e la sua genesi, Milano 1910, p. 111; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, II, Napoli 1923, pp. 261, 276 s.; B. Croce - F. Nicolini, Bibliografia ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] 1840, pp. 32 s., 91 s.; F. Barnabei, Gli scavi di Ercolano, in Mem. d. Accad. d. Lincei, Classe di scienze morali, II (1878), pp. 760 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, II, Milano-Roma 1923, pp. 42 s., 207, 229, 232 ss ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...