Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] Amedeo II nel 1688 e condotta a compimento solo nel 1731. Per lo Stato pontificio fu Innocenzo XI che ordinò nel 1681 la compilazione d'un catasto, continuato poi da Pio VI nel 1777, da Pio VII nel 1816 e terminato nel 1835. Nel 1741 CarlodiBorbone ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] dell'Italia Meridionale, Roma 1902; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; E. Bertaux, L'Art dans austriaco si vide assalito dalle milizie di don CarlodiBorbone, guidate dal conte di Montemar, lasciò Bari e raccolse le ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] ostilità contro il vescovo "borgognone" Luigi diBorbone fu tale, che egli ruppe i del suo regno riguardano la storia diCarlo il Temerario (v.). Il 15 VIII, in E. Lavisse, Hist. de France, IV, ii, Parigi 1902; H. Pirenne, Histoire de Belgique ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] Giovanni diBorbone (1458), del cardinal Carlodi Lorena, e principalmente del De Vesni (o Veny) d'Arbuse, gran priore di Cluny, sue principali derivazioni nei paesi d'oltralpe, Roma 1901-1907, II (2ª ed., Milano 1912); M. Salmi, L'architettura ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] diBorbone, in seguito alla rivoluzione del 1830, egli rifiutò di prestar giuramento al nuovo regime: fu rimosso dalla cattedra e abbandonò volontariamente la patria, riparando a Friburgo in Svizzera. Lo raggiunse colà nel 1831 l'invito di Re Carlodi ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] CarlodiBorbone trascurò le fortificazioni, Ferdinando IV vi istituì una colonia penale (1792). Occupata dai Francesi, le Tremiti resistettero a forte assedio della flotta anglo-russa (1806-1807). Per popolare quegli inospiti isolotti, Ferdinando II ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] schierò con Carlo il Temerario. Ma dopo la pace (13 settembre 1475) tra il re e il Temerario, fu preso e decapitato a Parigi (4 agosto 1477) e i suoi beni furono divisi tra i favoriti di Luigi XI. Discendente del duca di Berry e di Giacomo diBorbone ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] dal generale Carlo Porro. Si stabilì di prendere nel la città di Chantilly, divenuta comune nel 1692. Il duca diBorbone (1710-1740 Androuet Du Cerceau, Les plus excellents bâtiments de France, II; G. Macon, Chantilly, Les peintures, Parigi s. ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] II la fece restaurare e la circondò di fortificazioni, di cui di Castiglia.
Durante la guerra di successione essa sul principio parteggiava per l'arciduca Carlo d'Austria, ma poco dopo passò dalla parte della casa diBorbone, e fu presa dal duca di ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] CarlodiBorbone. I conti di Soissons costituirono così un ramo cadetto dei principi di Condé. Col matrimonio di Maria diBorbone-Soissons con Tommaso-Francesco di Savoia, principe di Archéologique de France 1911, ivi 1912, II, pp. 138-45; É. Brunet, ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...