PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di Corinto ed esecutore testamentario di Pio VI, assistito dal teologo servita CarloBorbone si rifugiarono in Sicilia e il Regno di Napoli fu sottoposto al governo di Luisa, figlia dell’imperatore Francesco II, dopo che il precedente matrimonio con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di una ambasceria all'imperatore Carlo VI, per indurlo a intervenire contro i Turchi; ma l'imperatore, dopo aver a lungo esitato nel timore che le corti borboniche approfittassero in Italia didi Vittorio Amedeo II e le energiche misure di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] nunzio in Spagna. Restava aperta la controversia con CarlodiBorbone e col suo ministro Tanucci, deciso esponente delle 24, 43, 50, 52, 59, e V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare, II, pp. 552 s. Si ricordi inoltre, per la famiglia, L. Passerini, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la vittoria nella battaglia di Benevento diCarlo I d'Angiò i conti di Bretagna con Saint-Aubin-du-Cormier, i conti diBorbone con Billy . 215-235; The History of the King's Works, I-II, The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di Edimburgo, la principessa Anna d'Inghilterra, donna Pilar diBorbone, duchessa di Badajoz e infanta di l'Italia Raimondo D'Inzeo su Fiorello II e Piero D'Inzeo su Easter Light. Bossi e i due militari Carlo Gibellino e Dino Costantini si schierano ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di San Giovanni Grisostomo dal proprietario, Giovanni Carlodi Pietro Leopoldo d’Austria, granduca di Toscana, e sua moglie, Maria Luisa diBorbone 456-460.
47. A.N. Amelot de la Houssaie, Histoire, II, pp. 134-138
48. A.S.V., Collegio, Cerimoniali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] militare del Reame, al momento dell’ascesa al trono diCarlodiBorbone, è impietoso:
Assai peggiori delle istituzioni civili erano guidrigildo (Storia d’Italia del Medio-Evo, cit., libro II, par. II, pp. 513-15). Il riscatto sarebbe avvenuto con il ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] grande ombra diCarlo Magno ad incitare i Francesi a coraggiosi propositi di grandezza. diBorbone, regina d'Inghilterra, sperando per suo tramite di . Amabile, Fra T. C. ne' Castelli..., cit., II, Napoli 1887; testo nei mss. Barberin. lat. 2951, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Clermont, zio di Filippo il Bello. Questa dedica può essere stata dettata da ragioni di buon vicinato, poiché, grazie al suo matrimonio con Beatrice diBorbone, Roberto di , coll. 718-719; n. 1936, col. 740; II, n. 3162, col. 460; III, n. 4107 Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] fondata nel 1839 da Carlo Cattaneo. Gli indirizzi dominanti incarico veniva da Francesco I diBorbone, che finanziò anche un viaggio di studio in Francia, Belgio ’Elba. A Follonica, per volere di Leopoldo IIdi Lorena, venne installato in quegli anni ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...