ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] 1879), pp. 365-376, 497-515; B. Tanucci, Lettere a Ferdinando Galiani, a cura di F. Nicolini, Bari 1914, I, pp. 1, 19, 34, 35, 54, 61, 148, 175; II, p. 345; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, II, Napoli 1923, pp. 46 s., 66 s. ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ma il 3 febbraio - dopo l'esempio di Ferdinand IIdiBorbone - espresse parere favorevole alla concessione di una costituzione. Dopo le analoghe prese di posizione dei Consigli comunali di Torino (5 febbraio) e di Genova (7 febbraio), il re, che ai ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia, erede dello stato nel 1715 per la morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo, salì al trono nel 1730 all'abdicazione [...] gli apportò Vigevano, l'alto Novarese, il Pavese, nonché il diritto di reversibilità su Piacenza nel caso che Filippo diBorbone passasse sul trono di Napoli. Bloccato nella sua politica espansionistica dal rovesciamento delle alleanze, cioè l ...
Leggi Tutto
Figlio ed erede (n. 1518 - m. Les Andelys 1564) diCarlo duca di Vendôme, dopo aver combattuto contro Carlo V, per il suo matrimonio con Giovanna d'Albret (1548) divenne nel 1555 re di Navarra. Avvicinatosi [...] con il loro appoggio la reggenza alla morte di Enrico II (1559) e poi di Francesco II (1560). Dopo una serie di voltafaccia, sperando nell'appoggio del papa e nella riconoscenza di Filippo II, nonché di Caterina de' Medici e dei Guisa cattolici, si ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] della linea primogenita e li trasmettesse a suo marito, CarlodiBorbone conte di Montpensier (1505-1527), il famoso connestabile (v.). Ma quello che non era avvenuto alla morte di Pietro II, avvenne alla morte del connestabile, che non lasciò eredi ...
Leggi Tutto
Nacque il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina diBorbone, sorella di Luigi XIII (Madama Reale). Diventò duca il 14 ottobre 1638, ma per la giovane età governò in [...] cognati, Tomaso di Carignano e il furono in mano di Cristina di Francia. Solo nel predominio di Luigi XIV Giovanna Battista di Savoia-Nemours; di Savona, se non didi re di l'arsenale di Torino, al figlio minorenne Vittorio Amedeo II (12 giugno 1675). (V ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Napoli. L'assalto e il saccheggio di Roma, per opera delle truppe del connestabile diBorbone e del Frundsberg (maggio 1527), riprese le armi. A Carlo venne a mancare anche Maurizio di Sassonia che si unì con Enrico IIdi Francia (succeduto nel 1547 ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] di Francia, figlia del re Carlo VII, che morì nel 1446; poi nel 1454 con Isabella, figlia diCarlo I duca diBorbone (morta nel 1465). Nel 1443 o poco dopo, suo padre cercò di la sua alleanza al duca Renato IIdi Lorena. Se non che un sollevamento ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] gli succedeva, assumendo il nome diCarlo I in Austria e IV in di questi, intrapreso per il tramite di suo cognato, principe Sisto diBorbone, dopo la clamorosa denuncia da parte di espiatoria al quartier generale di Guglielmo II. La realtà tragica si ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...