MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] 50) CarlodiBorbone abdica in favore di Ferdinando IV, pendant della Battaglia di Velletri di Guerra. L'opera, "quadrone storico attardato dedicato alla figura ormai mitica diCarlodiBorbone", sostituì gli affreschi murattiani di H. Schmidt e di R ...
Leggi Tutto
MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA
A. Lauria
Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] diCarlo V, sormontato dalla personificazione della Chiesa e dal profeta Isaia; a destra è il ritratto della regina Giovanna diBorbone, sua consorte, anch'essa ritratta di profilo come il sovrano, al di peintre des rois Jean II, Charles V et Charles ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] decorare la volta del rinnovato teatro S. Carlo, con una vasta composizione su tela, diBorbone, duca di Calabria, con la sua famiglia, che rende omaggio al busto diII [1928-29], 3, pp. 27-32).
Il C. esercitò occasionalmente anche l'attività di ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] di corte: tra le prime opere sono i citati ritratti equestri diCarlodiBorbone e di Maria Amalia di Sassonia, ora al Museo di 201; S. Blasio, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 766; N. Spinosa, Pittura napoletana del ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] villa realizzò il Monumento funebre a Carlo e Penelope diBorbone, inaugurato il 28 maggio 1888, mentre Mazzoni, A. L. e il monumento a Petrarca in Arezzo, in Vita d'arte, II (1909), 3, pp. 253-267; R. Soria, American artists of Italian heritage, ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] di altezza, 14,4 di larghezza e 7,2 di spessore, fu ricavata da una pietra di straordinaria grandezza, che alcuni vogliono portata a Napoli da re CarlodiBorbone d'un illustre incisore, in Vita d'arte, II(1908), pp. 22-25; E. Ricciardi, Medaglie ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] diCarlo de Lellis...,ibid. 1887; Carlo Candida e il S.M.O. didi Giovan Bologna nel Museo nazionale di Napoli (VI, pp. 20-24) e Ferdinando I diBorbone, statua del Canova nel Museo nazionale di Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., II, p. 266; III, p. ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] di uno dei concorrenti.
Intanto nel 1807 Maria Luisa diBorbone, regina d'Etruria, aveva chiesto alla duchessa di busto di Paolina, anche quelli diCarlo e di Carrara tra Canova e Bartolini, in Scultura marmo lavoro (catal.), Milano 1981, I, p. 220; II ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] Gennaro; CarlodiBorbone contribuì personalmente con l'offerta di 2.000 ducati.
Tra le prime opere di Filippo Gennaro); E. Catello - C. Catello, in Civiltà del '700 a Napoli (catal.), II, Firenze 1980, pp. 222 ss., 431 (per Filippo), pp. 226 s., 431 ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] A descriptive catalogue of a general collection of ancient and modern engraved gems, II, London 1791, nn. 12.322, 14.027, 14.103 s., 14 p. 306 n. 316; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte diCarlodiBorbone, Napoli 1979, pp. 95-100, 106 s., 112, 120, ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...