FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] armistizio di otto mesi. Clemente VII era convinto che anche CarlodiBorbone non avrebbe mancato di aderire a ff. 78v, 226; Arch. di Stato di Napoli, ms. Livio Serra di Gerace, V, f. 1825; P. Giovio, Historie del suo tempo, II, Venezia 1557, ff. 18v ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] di Squillace, potente ministro diCarlodiBorbone, che nel 1759 gli fece assegnare la carica di assessore del tribunale di ai rapporti coll'autore: Testam. forense, II, Venezia 1806, pp. 228-230; Mem. stor..., a cura di D. Demarco, Napoli 1970, pp. ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] mio Ariosto che per ancho non sono ritornato in me" (Catalano, II, p. 341).
A Reggio il M. ricoprì numerose ed elevate CarlodiBorbone, e il M. ebbe dagli Anziani il mandato di placare l'animo del condottiero con l'offerta di preziosi doni, e di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II duca di Savoia, I, Genova 1877, pp. 234, 644, 645,651 667, 668 e passim; D. Perrero, Disegno di una scalata alla città di Ginevra da aggiungere alla storia diCarlo Emanuele IIdi Savoia, in Atti d. R ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] la cour de France, Paris 1890, IV-V, passim;M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 350-53; P. Revelli, Vittorio Amedeo II e le condizioni geogr. della Sicilia, in Rivista geografica ital., XVII (1910 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] genn. 1392 Bona diBorbone, madre e tutrice di Amedeo VIII di Savoia, diede incarico ad Iblet de Challant di ricevere il giuramento di fedeltà da parte del F. e di altri personaggi genovesi. Furono anche avviate trattative col re di Francia Carlo VI ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] dapprima presso il collegio Carlo Lodovico di Lucca (restano tra le di "maggiordomo di settimana" presso la corte di Francesco IIdi storia patria, Fondo Ludolf (in corso di ricomposizione e inventariazione); Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] 1767.
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 143-145; M. Schipa, Il Regno di Napoli sotto CarlodiBorbone, I, Napoli-Milano-Roma 1923, pp. 374 s.; G. Ricuperati, Giannone e i ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] nel 1698 l'unico figlio, Felice, futuro generale diCarlodiBorbone.
Nell'anno successivo acquistò per 50.000 lire politique d'Alberoni, in Id., La diplomatie secrète au XVIIIe siècle, ses débuts, II, Paris [1909], pp. 268, 272, 366 s., 369 s.; F. ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] diBorbone, e d'altri principi" (ibid., p. XII).
Rappresentante di una delle più ragguardevoli famiglie di Conegliano, al D. si rivolse il podestà nel 1532 e nel 1536, perché coordinasse i preparativi per una degna accoglienza a Carlo 1949, II, pp. ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...