BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] il prezzo del riscatto minacciando di consegnarli al duca diBorbone o all'arciduca, e di impadronirsi degli argenti che G. De Leva, Storia document. diCarlo V, III, Venezia 1867, capitoli II-VI, passim;W.Friedensburg, Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] di mediazione tra imperiali e pontifici. Di fronte alle ottuse resistenze di Clemente VII alle richieste del duca diBorbone Le novelle, a cura di G. Brognoligo, Bari 1928, I, pp. 163, 417; II, pp. 225, 335; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] di Pescara e diCarlodiBorbone, e i rocamboleschi rifornimenti attraverso il Rodano; la fortunosa cattura di . 40; Ibid., m. r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 45 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Livorno 1834, lib. XVIII, ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Francesco II; e poi a Monaco di Baviera e a Neuilly-sur-Seine, con l'ex regina Maria Sofia. Gli vennero affidati dai Borboni anche incarichi di carattere familiare, quali le trattative per il matrimonio del figlio del conte di Caserta, Carlo, con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] lanzichenecchi luterani, comandati da un rinnegato quale il connestabile di Francia, CarlodiBorbone, dopo che il loro capitano, G. von al dominio spagnolo di Filippo II.
La guerra dei Trent’anni, foriera di tanti lutti e di rovine per l’intera ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] di Ferdinando diBorbone, sotto la guida di G. Pepe, si era attestato nelle Legazioni, in attesa diCarlo Alberto sulle condizioni politiche e militari del momento. L'occupazione di , Storia della rivoluzione di Roma ..., Firenze 1868-70, II, pp. 416 s ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] , in Arch. stor. italiano, I (1855), pp. 115-140; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p. 19; II, pp. 56, 121, 141-143, 199-201; R. Ajello, Il problema della riforma giudiziaria e legislativa ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] murattiano CarlodiBorbone – era, nella famiglia reale, il più ostile verso il rampante ufficiale siciliano). In un caso, che all’epoca fece scalpore, Ferdinando II accolse alcune lamentele sul suo operato, condannandolo a due settimane di ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] il nome del successore di Francesco II Sforza, il duca diBorbone.
Quando, ai primi di novembre, arrivò la diBorbone. Alla fine di marzo il B. fece pervenire al duca, asserragliato nel castello di Milano, un messaggio imperiale col quale Carlo ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] in opposizione ai Lorena -, alla candidatura diCarlodiBorbone, futuro re di Napoli, nella successione alla casa Medici sul 140). Furono la sua "pedanteria e la disputa perpetua" (B. Tanucci, II, p. 172: lettera a F. Nefetti, 10 genn. 1747) a farlo ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...