TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] duca di Mantova e Monferrato Ferdinando CarloGonzagaNevers e di Amantea), per volontà di papa Innocenzo XII (il napoletano Antonio Pignatelli dei marchesi di Spinazzola), eletto l’anno prima al soglio pontificio, e su presentazione di re CarloII ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] Carlo de’ Medici. In quest’ambito il M. contrasse rapporti didi Enghien, figlio di Louis (II) principe di Condé GonzagaNevers. Il M. fu destinato dal principe Mattias a fare da guida a Burattini, il cui scopo immediato sembra essere stato quello di ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Arezio Gateatico, l'Accademia Fiorentina, i Ricoverati di Padova, i Concordi di Ravenna, gli Accesi di Bologna, gli Affidati di Pavia. Il duca di Mantova Ferdinando CarloGonzagaNevers gli conferì il titolo di conte, trasmissibile ai suoi nipoti e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] , non senza qualche difficoltà, nel 1620 con Cosimo II de’ Medici, granduca di Toscana, che avrebbe dato in sposa al futuro duca vicino Ducato di Mantova, in occasione della quale M. ricevette da Carlo I Gonzaga-Nevers la richiesta di sostenere i ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] GonzagaNevers.
I motivi di attrito con il re furono pochi. Uno didi successione, il D. si trovò in difficoltà, poiché entrambi i principi impegnati nella contesa, Giovanni Casimiro e Carlo del nuovo re Giovanni II Casimiro con la regina vedova ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] Nel 1684 il L. risulta in qualità di virtuoso al servizio di Ferdinando CarloGonzagaNevers, duca di Mantova, come si legge nella dedica , 6 sono pubblicate in Simfonie a 3, a cura di P. Allsop, I-II, Crediton 1988-90). Le 12 sonate per violino e ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] fine della crisi, Anna d’Austria, seppure a malincuore, dovette lasciarlo partire per Firenze.
Nel 1651 il duca di Mantova CarloIIGonzagaNevers, forse dopo averlo ascoltato all’inizio dell’anno, richiese il M. per l’estate, ma questi declinò l ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] aspiravano tuttavia anche il duca di Savoia, CarloII, e il marchese di Saluzzo, Francesco Ludovico, forti del Enrichetta di Clèves, ereditiera dei Nevers, dando origine alla dinastia dei Gonzaga-Nevers.
Anche durante la reggenza di Guglielmo ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] 408-415; G. Superti Furga, Le monete di Vincenzo IIGonzaga, in Riv. italiana di numismatica e scienze affini, s. 5, XVII (1969), pp. 128 s.; Id., L’eloquenza della monetazione per Mantovadi Carlo I GonzagaNevers, ibid., XIX (1971), pp. 198, 205; F ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] a seguire a distanza gli eventi, ma già nel 1627, quando la morte di Vincenzo II e l’ascesa al Ducato diCarloGonzagaNevers aprirono la guerra di successione, ella decise di far valere i propri diritti. I motivi del suo intervento in questa vicenda ...
Leggi Tutto