GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di linee di certi reliquiarî, di calici, di ciborî ne fa modelli d'eleganza e semplicità. In Germania, in Inghilterra, nelle Fiandre, nella stessa Italia, le forme gotiche imperano (busto di S. Osvaldo a Hildesheim; reliquiario di San Carlo art, II, i ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] 1908, p. 5 segg.; Hoernes, L'uomo (trad. ital. di V. Zanolli), I, ii, Milano 1910, p. 374 segg.; L. Pigorini, Matériaux pour l i musei esteri; primo di questi è, in ordine di tempo, la raccolta Arundel in Inghilterra (1620 circa), germe da ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] mura comparvero Riccardo Cuor di Leone d'Inghilterra e Filippo Augusto di Francia. Acri fu riconquistata di Boemondo VI principe di Antiochia e di Melisenda, figlia di Isabella di Gerusalemme e di Amalrico IIdi Lusignano. Dal 1269 il titolo di re di ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] VIII d'Inghilterra, che in un viaggio di pochi anni più di Cara. Un altro tentativo, per mezzo di Arturo Pet e diCarlo Jackman, fa la stessa compagnia nel 1580, ancora con l'illusione didi Francesco Giuseppe e sulla Terra di Nicola II (Terra di ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] in cui riappariscano delle falangi alle dita II o IV e talora anche un rudimento motore commerciale ed agricolo di alto rendimento. Razze principali sono: in Inghilterra lo Shire-horse, (tav 4): fondata nel 1580 da Carlo d'Austria con cavalli del ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] si riscontra già nel sec. II a. C., in una lettera d'Attalo IIdi Pergamo al sacerdote di Pessinunte. Come equivalente infine del le lettere di Lessing, nel sec. XIX di Goethe, di Schiller, dei fratelli Schlegel; in Inghilterra quelle di Swift, ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] 'imperatori romani, mentre in epoche anteriori si coniavano le monete di oro fino. Quest'ultimo fu adoperato nuovamente nel Medioevo, come nel fiorino di Firenze e nelle monete bizantine. In Inghilterra il titolo 998,8 che era stato adottato nel 1343 ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] . Di un'altra cerchia più interna di mura, che cingeva l'Anversa diCarlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di un Paesi Bassi (fiamminghe e olandesi), della Francia, dell'Inghilterra, della Germania, dell'Italia e della Russia. Verso il ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 'Inghilterra il celebre maestro Octobi. Centri di cultura musicale furono anche i seminarî di S. Martino, di S. Michele e di S di Savoia. Il 4 ottobre 1847 in Firenze Carlo Ludovico, all'insaputa dei Lucchesi, fece cessione del ducato a Leopoldo II ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di capelli, marchio, mutilazione di orecchie e, persino, pena di morte: tristemente celebri le leggi di Enrico VIII, Anna e Elisabetta in Inghilterra, diCarlo , La dottrina delle persone giuridiche, ecc., V, ii, Firenze 1901, pp. 20-78; Yves de la ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...