• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3313 risultati
Tutti i risultati [3313]
Biografie [1302]
Storia [854]
Religioni [298]
Arti visive [336]
Diritto [179]
Letteratura [167]
Storia delle religioni [98]
Geografia [111]
Diritto civile [118]
Musica [125]

CARLO ALBERTO, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO ALBERTO, re di Sardegna Giuseppe Talamo Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] il 1842 per il riconoscimento di Maria di Portogallo e addirittura il 1848 per il riconoscimento di Isabella II di Spagna, nove anni dopo regno di Carlo Alberto. Questa intransigenza causò un raffreddamento nel rapporti con l'Inghilterra, completando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICARPO CACHERANO D'OSASCO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – FRANCESCO IV DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO, re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di N. Rosselli, Inghilterra e Regno di Sardegna dal 1815 al 1847, Torino 1954, ad Ind.;G. Berti, Russia e Stati italiani nel Risorg., Torino 1957, ad Ind.; Le relaz. dipl. tra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, 1814-1830, a cura di N. Nada, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – MARIA TERESA D'ASBURGO ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] ministri Austria e Lettere min. Inghilterra (anni 1796-1802); Lettere II, ibid. 1888, pp. 134 ss., 161 s., 184 s.; D. Perrero, Gli ultimi reali di Savoia del ramo primogenito e il princ. Carlo Alberto di Carignano…, Torino 1889; Id., I reali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Po…, Bologna 1877, pp. 217 ss.;G.Claretta, Storia… di Carlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. 192 ss., 262-268, XXII(1911), pp. 325-328; A. Luzio, La gall. dei Gonzaga venduta all'Inghilterra…, Milano 1913, pp. 83 s., 106, 304-318; S. Foa, Gli ebrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FERDINANDO II DE' MEDICI – CARLO I GONZAGA NEVERS – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO DE MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] l'assassinio di Carlo e Nello Inghilterra. Dopo le fulminee campagne di Polonia, di Norvegia e di Francia, la Germania sperò di ottenere un altrettanto rapido successo contro l'Inghilterra poi di S. S. Frere. Si sono scoperti resti di edifici del II e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

CARLO II di Borbone, duca di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca) Maria Luisa Trebiliani Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] di C. all'estero. Nel 1836 era di nuovo a Vienna; nel 1838, dopo essere stato a Milano per l'incoronazione dell'imperatore Ferdinando, proseguì per la Francia e poi per l'Inghilterra in cambio dell'abbandono di Parma da parte di Carlo II. Il 9 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA TERESA DI SAVOIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA

CARLO V re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] dalla prigione di Londra; quando, nel 1364, Giovanni II si restituì ai nemici, il duca di Normandia assunse di nuovo il governo Carlo IV suo zio, dei re di Castiglia e di Portogallo, del conte di Fiandra, la cui figlia aveva sposato Filippo duca di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI NORMANDIA – CONTE DI FIANDRA – REGNO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V re di Francia (4)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE II duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII (Madama Reale). Diventò duca il 14 ottobre 1638, ma per la giovane età governò in [...] creò l'arsenale di Torino, promosse industrie, trattò con l'Inghilterra ed altri stati II (12 giugno 1675). (V. tav. XVI). Bibl.: E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1869, V, VI; G. Claretta, Storia del regno di Carlo Emanuele II ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – CRISTINA DI FRANCIA – VITTORIO AMEDEO II – ESERCITO FRANCESE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE II duca di Savoia (4)
Mostra Tutti

CARLO X Gustavo, re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo Adolfo. Fu educato [...] re Carlo Gustavo, non potendo contare sulla Danimarca, alla fine del 1658 pensò addirittura di Inghilterra e dalla Francia non venne e il suo esercito fu duramente incalzato dal nemico in Germania. In questa difficile situazione C. pensava già di ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI SVEZIA – ESERCITO SVEDESE – AXEL OXENSTIERNA – GUSTAVO ADOLFO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO X Gustavo, re di Svezia (2)
Mostra Tutti

CARLO X re di Francia, prima conte di Artois

Enciclopedia Italiana (1931)

Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] Cherbourg dove s'imbarcò, con la sua famiglia, per l'Inghilterra. Preso il nome di conte di Ponthieu, fu a Lullworth e a Holy-Rood, poi, sulla dell'Africa. Bibl.: P. De la Gorce, La restauration, II, Charles X, Parigi 1928; G. Brizzolara, La Francia ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – MARIA TERESA DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO III – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO X re di Francia, prima conte di Artois (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 332
Vocabolario
ghinea
ghinea ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali