BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] Inghilterra e a definire gli accordi tra Aragonesi e Angioini, dall'altro a risolvere complessi problemi didi Cambio, di cui sono noti i legami personali con Carlo , II. Von Innocenz II. zu Benedikt XI. (Monumenti di Antichità Cristiana, II, ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] Goffredo e suo figlio Enrico II Plantageneto unirono, di fatto, all'A. il Maine, la Normandia, l'Inghilterra e, più tardi, l' seconda dinastia, quella dei duchi, originata da Luigi, fratello diCarlo V, fu invece presente nell'A. in misura maggiore.
...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di Roma), della Duchessa di Genova, del 1901, alla Galleria d'arte moderna di Roma, di Donna Franca Florio, del 1903, al Museo Canonica, della Regina Alessandra d'InghilterradiCarlo si veda: Encicl. dello Spettacolo, II, col. 1647; Encicl. della ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Carlo Edoardo). Il C., nell'attività incisoria giovanile, e, in più didi sottovalutare le innovazioni suggerite dal C., il quale, deluso, passò in Inghilterra, senza abbandonare le ricerche di Manuel de l'amateur d'estampes..., II, Paris 1856, p. 12; ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] tra i re d'Inghilterra e i re di Francia sino all'inizio del sec. 13°: il re di Francia Filippo II Augusto conquistò la città cui capolavoro rimane la Seconda Bibbia diCarlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 2).Gli artisti di M. ripresero questo stile, ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] porta lignea di S. Sabina a Roma, del sec. 5°, e nella Bibbia diCarlo il Calvo, di raffigurare M. con le corna, la cui origine è stata rintracciata da Mellinkoff (1970) in Inghilterra sec. 14° nello scriptorium di Tabrīz.
Bibl.: Réau, II, 1, 1956, pp ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] conflitto tra Francia e Inghilterra fu causa di un indebolimento economico un d'Amiens, ornato di statue fra cui quelle diCarlo V e dei suoi picarde, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, II, pp. 985-992 (rec.: A. Erlande-Brandenburg, ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] pittori.... ferraresi [1697-1722], I, Ferrara 1844, pp. 31, 345; II, ibid. 1846, pp. 117 s., 177, 543 (per Lionello, II, pp. 121, 165, 173-175; per Carlodi Smeraldo, II, pp. 175, 590); P. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 108; Bologna ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] cui casa si tenevano riunioni di esuli italiani antifascisti. Il C. partecipò all'organizzazione dei fuoriusciti italiani e conobbe i fratelli Rosselli e Carlo Levi. Successivamente soggiornò brevemente in Olanda, Inghilterra e Svizzera. Nel 1940, si ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] (Andrea e Carlo il Giovane) e C. Ademollo, la scuola di Staggia (Durbé- opera sua durante il soggiorno in Inghilterra poco sappiamo: forse fece dei 23; E. Cecchi, La raccolta Checcucci, in Vita artistica, II (1927), pp. 49 s.; N. Costa, Quel che vidi ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...