CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] di usar eventuali suoi introiti o il compenso dell'Accademia medesima per recarsi in Inghilterra accettò, invece, amicatosi re Carlo Alberto (e sempre più Milano 1887, ad Indicem, spec. II, pp. 157-159. Il giudizio di G. Carducci, in Opere (ed ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] in Francia, Inghilterra e Germania intervenendo del Purgatorio (XXVII-XXIX) in Il Propugnatore, II (1869), 2, pp. 57-88, 137- 220; G. Folena, La filologia dantesca diCarlo Witte, in Id., Filologia e umanità, a cura di A. Daniele, Vicenza 1993, pp. ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] e Inghilterra. Qualora infatti le due potenze europee avessero occupato Livorno ponendo fine alla resistenza democratica, si sarebbe scongiurato l'intervento militare austriaco, come invece si verificò, e il ritorno al potere di Leopoldo II avrebbe ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] di Francesco ambasciatore imperiale in Svezia, e sorella di Corrado Sigismondo ambasciatore in Inghilterradi Collatino e Vinciguerra Collalto, oltre ai componimenti di diversi autori contemporanei, tra cui Carlo famiglie nobili venete, II, cc. 86v, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] (Capolago) un "ragionamento" in Difesa diCarlo Botta. E la difesa, quant'era del Piemonte con l'Inghilterra e la Francia per la campagna di Crimea, denunziando fra a stampa alle pp. II ss. della monografia cit. oltre di M. Bottiglioni-Barrella. Qui ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] E come a Venezia conobbe Carlo Gozzi, Angelo Dalmistro, Canova sei mesi. Partirono quindi alla volta dell'Inghilterra assieme al Baldelli, ma il C. non cfr. l'ed. a cura di G. Gambarin - F. Nicolini, Bari 1918, I, pp. 6-9, 261; II, pp. 68, 95, 124. ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] cui morte l'Inghilterra tutta si rallegrava. Sulla base di scontati moduli di imitazione classica, odio antiveneziano di Giulio II. Lo stesso ambasciatore dichiarava di non aver la figlia di Enrico VII, Maria, e Carlodi Castiglia, il futuro Carlo V, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] cadere di gennaio del '96 eccolo in Svezia al servizio del principe Carlo, il (dal 1603 Giacomo di Scozia era divenuto re d'Inghilterra), il quale avrebbe : "Eat more fruit and vegetables", in Italian Studies, II (1938), pp. 1-18; E. Rosemberg, G. ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] diCarlo III d’Angiò-Durazzo, re titolare didi Cino Nobili per misurarsi nel gioco con Venceslao di Lussemburgo, duca di Brabante, quindi in Inghilterra, e di -50; 99, II, cc. 305-312, 387-391 (sentenze di Pitti in qualità di ufficiale fiorentino nel ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] diCarlodi Borbone. Accettò poi il posto didi Francia e d'Inghilterra non ho portato, che il vano compiacimento di esserci stato, e la solida partita di cento zecchini di debito", preferì continuare a fare "il dottore di . lat. 10005, II, ff. 497-501 ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...