Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] tutti i paesi d’Europa, a eccezione dell’Inghilterra. Fra la seconda metà del 14° sec. nel 1518. Nel 1522 Carlo V istituì un tribunale per di Pio IV, Pio V, si servirono dell’I. come di uno strumento di del Concilio Vaticano II, la congregazione del ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] dall’ordine cluniacense e dal papato di Niccolò II e Gregorio VII. Tale r. di Hohenzollern, i principi tedeschi colsero l’occasione di combattere Carlo Chiesa d’Inghilterra». La r. di Enrico VIII, che sembrò essere stroncata sotto il regno di Maria la ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] II mutò al missionario il nome di Wynfrith (Vinifredo) in quello di B. e lo esortò a evangelizzare i Turingi. Ma, conosciuta la morte di l'appoggio diCarlo Martello, di Provenza, moglie di Enrico III, chiamato in Inghilterra come arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Reims (Parigi 1410 - Poitiers 1457); figlio di Jean I, fu figura eminente alla corte diCarlo VII: ricoprì importanti uffici e fu incaricato di missioni diplomatiche in Inghilterra, a Genova, [...] a Roma e in Savoia. Contribuì alla pacificazione della Chiesa ottenendo l'abdicazione dell'antipapa Felice V, ricevendo in compenso da Niccolò V il patriarcato di Antiochia (1449), mentre cedeva la sede di Reims al fratello Jean II. ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] leggi posteriori di Emanuele Filiberto, diCarlo Emanuele I, Vittorio Amedeo I, Maria Cristina, Carlo Emanuele II ribadiscono e l'Inghilterra, offrendo ad esse la sua alleanza in cambio di leggi tolleranti nei riguardi dei Valdesi e di una somma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] potesse controllare le ambizioni espansionistiche diCarlo d'Angiò il quale, Germania, Sicilia e Calabria, Inghilterra, Austria, Toscana, Aragona, da cultura portuguesa, I (1966), 1, pp. 59-94; II (1968), 1, pp. 104-107; J.T. Köller, Vollständige ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] incoronato re il figlio di Carlomagno, Carlo, che lo aveva di non punirli. In seguito il messo papale tornò in Inghilterra, 316; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, pp. 1-48. Le lettere di L. III a Carlomagno sono edite in ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] impegnato fino al 1520 in missioni diplomatiche in Inghilterra (dove incontrò Erasmo, che ne lodò in di Enrico II, degli esuli partenopei francofili e di quelli ostili al governo mediceo di Firenze, allora principale alleato diCarlo V in Italia. Di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] Carlo III - il terzo imperatore, dopo Costantino e Carlo Magno, che ha esaltato la Chiesa di , il quale mandò la nipote Teofano in sposa a Ottone II. Il 14 apr. 972, a Roma, G. la più vari regni europei, fossero l'Inghilterra, la Francia o la Polonia, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] l'Inghilterra con un secondo gruppo "di rinforzo", una serie di nel 989, portata a Praga da Carlo IV nel XIV secolo. L'iconografia lumière de Dieu. À propos de Grégoire le Grand, Dialogues II, 35, in Les fonctions des saints dans le monde occidental ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...