RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] sec. 12°, quella comnena, una cultura antiquariale sotto Federico II (1215-1250), una r. paleologa nel mondo bizantino mediterranea nei territori franchi sotto Carlo Magno (768-814) e privilegi; alla corte angioina diNapoli, per es., Simone Martini ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Carlo al Corso, e come dio militare presso l'Ara Martis, centro del lustrum (v. rilievo didi Archia delle monete siracusane), si riallaccia la testa galeata di M. barbato sul dritto della monetazione romano-campana coniata dalla zecca diNapoli , II, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] le cui opere poteva aver visto nella collezione diCarlo d’Avalos, XIV marchese del Vasto (Napier (1886), 3, pp.1 s., poi in Annuario biografico universale, a cura di A. Brunialti, II, Roma-Napoli 1885-86, pp. 465-467; P. Lubrano Celentano, F. P., in ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] di una presa d'atto diretta.
A Napoli ebbe l'occasione di che il L. avrebbe dedicato a Carlo Emanuele di Savoia, asceso al ducato nel . 79-81; F. Moro, ibid., II, p. 750; F. Porzio, in Pinacoteca di Brera, Scuole lombarda e piemontese, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] egli scrisse al cardinale in data 25 ottobre (Ibid., II, CN, p. 78, lett. 5104 bis); il dedicata alla Vergine e a S. Carlo, voluta dal cardinale Girolamo, oggi diNapoli, notificava di aver intanto fatto protestare le Comunità gravate da imposte e di ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] Katá Iudáion di Leonzio diNapoli (primo di Claudio di Torino (primo quarto del sec. 9°) e di Agobardo di Lione (779-840). Scritti alla corte diCarlo Magno nel 790-793, probabilmente da Teodulfo di Mittelalter, a cura di H. Löwe, II, Stuttgart 1982, ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] ‒ nel senso moderno della parola, quello di residenze nobiliari, non di centri amministrativi ‒, furono mantenute e regolarmente occupate da Carlo I d'Angiò, che ne edificò anche altre. Ma CarloII si stabilì a Napoli alla fine del XIII sec., in un ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Museo e fabbr. delle porcellane diNapoli (inv. 1796), pp. 166-274; vol. II, Antichità scoperte nelle provincie meridionali, , pp. 151-157; A. De Franciscis, Restauri diCarlo Albacini a statue del Museo Naz. diNapoli, in Samnium, XIX, nn. 1-2, 1946 ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] di Nouveau Musée Charles X. Vari frammenti di affreschi staccati da ville pompeiane ed ercolanesi, offerti dai Borboni diNapoli Enrico II), perde però parte delle sue ricchezze durante le guerre di religione. Fu Carlo IX ad istituire la carica di ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] Gervasio e la residenza di Belvedere, presso Marano (Napoli). A quest'ultima faceva da cornice la riserva del Gualdo diNapoli (De Blasiis, 1915 risalente agli anni diCarloII, edificò con le pietre provenienti dalla città di S. Severo, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).