GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] per sovrintendere agli spettacoli e alle feste per le nozze diCarlo (III) d'Asburgo. Sul volgere del 1711 rientrò diNapoli, Napoli 1988, pp. 42, 55, 65; M. Viale Ferrero, La spettacolarità, in Storia dell'opera italiana, II, I sistemi, a cura di L ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] 54.1.2, c. 16r), trasmessa poi alla corte diCarlo V dal pittore Jean le Noir nel Bréviaire de Charles V la regina diNapoli Giovanna I d ., French Painting in the Time of Jean de Berry, II, The Boucicaut Master (Studies in the History of European Art ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Antonio Niccolini nel disegno della nuova facciata del teatro S. CarlodiNapoli, opera «decisamente fiorentina (e francese)» (Middleton - Watkin , per conto di Leopoldo II, del generale riordinamento (1828) e del progetto di riduzione della paggeria ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] diNapoli, aveva soggiornato a Firenze, ospite di Lorenzo de' Medici, negli anni di quanto scrive Gómez Moreno (1956), Carlo I, con un contratto stipulato il referentes a la capilla real de Granada, ibid., II (1926), pp. 101-103; J. de Contreras ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di Nola e Severo vescovo diNapoli per la cappella Carmignani della chiesa di S. Giovanni in Porta e venne pagato per un "quadro di Oltre al suo cospicuo impegno nella cattedrale di Gallipoli, si sa che nel 1734 Carlo firmò e datò tre affreschi con ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] L. Arbib, Firenze 1838-41, pp. 258 s.; C. Celano, Delle notizie del bello… della città diNapoli per i signori forestieri (1692), II, Napoli 1724, p. 27; F. Baldinucci, Delle notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, III, Firenze 1768, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] attualmente in sottoconsegna al Circolo dell'Unione del teatro S. CarlodiNapoli (Id., 1999, pp. 118 s.), con una natura morta di Camelie e con un Paesaggio con riposo di alcuni soldati, di cui è stata proposta l'identificazione con il Notturno con ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] internazionale d’arte studentesca diNapoli e alla VIII Mostra di mosaico e interpretazione presso l’Accademia di belle arti. Nel mese di settembre partecipò al II alla Galleria di Roma con gli artisti della collezione diCarlo Cardazzo (Tridenti ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] p. 92; C. Minieri Riccio, Notizie storiche tratte da 62 registri angioini nell'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1877, p. 42; id., Genealogia diCarloII d'Angiò Re diNapoli, Archivio storico per le provincie napoletane 8, 1883, pp. 5-33, 197-226 ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] A. Galante, Guida sacra della città diNapoli (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad Indicem; L. De La Ville Sur-Yellon, La Real Fabbrica di porcellane in Capodimonte durante il regno diCarlo III, in Napoli nobilissima, III (1894), p. 153; G ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).