FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] della Rivista d'Italia di sc., lett. ed arti diNapoli. Il governo lo onorò prof. Carlo Cipolla..., ibid. 1890; Milton dello stesso e Filosofia dell'amore di P. Antologia (s. 2, II [1876], pp. 671 s.) rimarca che "il modo di tradurre è alquanto libero, ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] nell'ottobre 1614 a favore diCarlo Albertinelli, che si riprometteva di esportare dai paesi danubiani alla volta suoi processi..., Napoli 1882, I, pp. 64 ss.; Id., Fra T. Campanella ne' Castelli diNapoli..., Napoli 1887, I, p. 105; II, pp. 46 ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] f. 629; A. Minturno, L'arte poetica, Napoli 1725; B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1770, t. III, II, p. 105; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle Due Sicilie, Napoli 1810, III, pp. 538 ss.; F. Palermo ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] due opere, non conservate: una in onore del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, composta nel clima delle celebrazioni per la battaglia di Fornovo (1495), e un'altra in occasione della discesa diCarlo VIII in Italia, in cui il L. celebra il ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] i fuoriusciti napoletani (Antonio Ranieri, Carlo Troya, Pietro Colletta, Matteo e Paolo di ottobre, in Belgio; l’iniziativa tramontò tuttavia definitivamente nel 1833, anno in cui Ferdinando II concesse la grazia al padre, che rientrò quindi a Napoli ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] di S. Stefano, Grande di Spagna, viceré nel Regno diNapoli, Napoli 1696; Componimenti recitati nell’Accademia a’ dì IV. di novembre, anno MDCXCVI. ragunata nel real palagio in Napoli per la ricuperata salute diCarloII Re di Spagna, I-II, Napoli ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] patriottica diCarlo Lauberg, fondata a Napoli nel 1793 di F. Torraca, Napoli 1922, pp. 469-508; G. Gentile, Studi vichiani, Firenze 1927, p. 247; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, I, Bari 1931, pp. 171, 176-179, 205, 332, 334, 351, 413; II ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] diNapoli, attivo nel primo decennio del Trecento; il padre Landolfo fu tra i militi e scudieri al seguito diCarlo, duca di nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli [1749], pp. 119 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, Napoli 1753, p. 209 ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] , Usi e costumi diNapoli e dintorni (il primo volume reca la data Napoli 1853 sul frontespizio, e sulla copertina 1857; il secondo, sul frontespizio Napoli 1858, e sulla copertina, 1866) con vari articoli, in uno dei quali (La taverna, II, pp. 77 ss ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] diCarlo V contro il duca Guglielmo di Cleves-Guelders. Alla sua realizzazione non sono estranei intenti didi Giacomo, Giulio e Vincenzo Vitelli, principi di Cisterna, fu giudice ad Amatrice, nel territorio del Regno diNapoli Sallengre, II, Venezia ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).