FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] . 54-70; L. Baldacci - G. Innamorati, A. F., in Poeti minori dell'Ottocento, Milano-Napoli 1963, pp. 943 ss.; C. Bolognesi, Quattro libelli inediti di A. F.…, Vicenza 1967; L. Bentivoglio, Un breve carteggio Cavalletto - Fusinato, in Ateneo veneto, n ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] diCarlo V. A. Delle Lanze, a quelle per la traslazione del corpo di s. Teodoro, a quelle per le nozze di Vittorio Amedeo diII, Torino 1841, pp. 15, 364 s.; G. Campori, La Società filopatria di Torino secondo Settecento, Milano-Napoli 1960, p. 687 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] Interni, di comporre una Messa da requiem pel re Carlo Alberto, la Villani, Stelle femminili. Diz. bio-bibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915, pp. 251ss.; A. s.;C. D. Champlin, Cyclopedia of music and musicians, II, New York 1890, p. 55; C. Dassori, ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] didi V. Gioberti e poi sostenitore dididiCarlo Botta, una composizione su Torquato Tasso e i versi Alla spada didi Pistoia e il suo salotto diventò meta dididididididididi ordinamento e inventariazione di " di L di R. Gaspari, presentazione dididiII ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] quali la contessa Teresa Simonetta Castelbarco, il conte Carlodi Firmian, la duchessa Vittoria Serbelloni Ottoboni. Ad , II, p. 528).
Notizie del C. si hanno anche dal diario scritto da Angelo Maria Bandini durante il suo viaggio a Roma e a Napoli ( ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] figli, il maggiore dei quali, Carlo, sarà notissimo per il suo impegno di C. Porta e degli amici della Cameretta, a cura dì D. Isella, Milano-Napoli 1967, ad Indicem; C. Gantù, A. Manzoni. Reminiscenze, I-II, Milano 1882, passim (v. soprattutto II ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] del nipote Carlo Luigi Napoleone, eletto presidente della Repubblica francese il 20 dic. 1848.
Il M. morì il 28 marzo 1852 a Bologna, e fu sepolto nella certosa di quella città.
La prima edizione delle opere del M. fu pubblicata a Napoli nel 1839 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] (Rossi, pp. 414-416): Carlo Emanuele III fece sapere al G. versione della Congiura di Catilina di Sallustio (Napoli 1760), letta e II, Torino 1841, pp. 91, 388; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime, Milano 1848-59, I, pp. 28, 288, 342, 397; II ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] di tutti i gesuiti dalla Spagna per decreto diCarlo III, l'A. insegnava retorica e poetica nell'università diNapoli con gli altri gesuiti: qui accettò la nomina di Settecento, in La Civiltà Cattolica, CVII (1956), II, pp. 360-372; III, pp. 505-513 ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] Gussalli e da P. Giordani ideata nel 1843, non sempre andarono in porto; sorte non dissimile toccò alla versione della Spedizione diCarlo Odoardo Stuart, scritta in latino da G.C. Cordara, che il G. completò nel 1845 e che ebbe due edizioni, una ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).