Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] dello spermatozoo ne II 'ovocita alla fusione dei gameti passa più di una ventina di ore. Inoltre la Introduzione alla bioetica, a c. di Ferranti G., Maffettone S., Napoli, Liguori, 1992.
VIAFORA, C. Fondamenti di bio etica. Milano, Ambrosiana, 1989 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] della medicina ital., II, Napoli 1845, pp. 237-239; A. Valsecchi, Della famiglia Dondi dall'Orologio e specialmente dei due più illustri suoi membri, in Atti dell'Ateneo veneto, s. 3, I (1878), pp. 21-32; G. Urbani de Gheltof, Un amico di F. Petrarca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di Baviera a Monaco o dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga) il modello di 1605 per volere del sovrano Carlo Emanuele I di Savoia, la cui complessa Napoli tra Cinque e Seicento, Napoli 2001.
Athanasius Kircher. Il museo del mondo, a cura di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] di un diploma diCarlo IV II, Napoli 1845, pp. 235-237; A. Valsecchi, Della famiglia Dondi dall'Orologio e specialmente dei due più illustri suoi membri, in Atti dell'Ateneo veneto, s. 3, I (1878), pp. 21-32; G. M. Urbani de Gheltof, Un amico di ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Carlo, anch’egli medico e traduttore de L’anello fisico, manuale di medicina scritto in latino dal padre). Dopo un ritardo di qualche anno, dovuto forse alla ricerca di , Napoli 1996, pp. 137-201; Q. Marini, Tra novella e romanzo: la Lucerna di F ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] abate CarloNapoli 1949, pp. 235, 543; I grandi del cattolicesimo, II, Roma 1958, p. 472; Enciclopedia delle vite illustri, Milano 1962, p. 417; Dizionario biografico della storia della medicina e delle scienze naturali (Liber amicorum), a cura di ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] di Toscana e pubblico lettore di medicina nell'università pisana ... Aggiuntovi l'elogio dell'autore di questa opera, I-IICarlodi Borbone di passaggio a Livorno; un rapporto sulla disinfezione di d. medic. in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 44, 173, 200 ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] urinis); 662, cc. 92v, 152r, 153r, 154r (med. teor. ord. in II luogo); 663, cc. 4, 91r-96r (med. prat. ord. in I luogo); medicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 410, 479, 555; V, ibid. 1848, p. 325; Per laurea diCarlo Antoniutti, Padova 1873 ( ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] della Lombardia, in Politecnico, II (1866), 3, pp. (pseudonimo "Carlo Ferererio"); Intorno all'emigrazione che avviene nel circondario di Gallarate ..., V, Napoli 1848, pp. 684, 686, 718 (brani del F. a pp. 687 e 719); C. Cantù, Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] 3, II [1884- Di lui si conserva inedita una lettera a s. Carlo Borromeo, nella Biblioteca Ambrosiana di Milano (cod. F 173 inf.).
Secondo la testimonianza didi E. Littré, I, Paris 1839, p. 568; S. De Renzi,Storia della medicina in Italia, III, Napoli ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).