GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] capacità di stabilire con i teatri locali, S. Carlo, F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, III, Napoli 1881-83, p. 436 E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, I-II, Napoli 1969, ad indicem; The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] -R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, I,Napoli 1961, pp. 45 ss., 49 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II,Milano 1964, pp. II s., 18 s., 22; Storia del teatro regio di Torino, a cura di A. Basso, Torino 1976, 1 ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] apr. 1733. Nel 1734 si recò a Napoli chiamatovi da Carlo III di Borbone, ma fu licenziato nel 1738 per H. Bauer-O. E. Deutsch, Mozart. Briefe und Aufzeichnungen (Gesamtausgabe),II,(1777-1779),Kassel 1962, p. 362; The British Union-Catalogue of ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] 1929, p. 4; A. Procida, "Don Giovanni" di F. L. e A. Rossato, al S. CarlodiNapoli, in Musica d'oggi, XI (1929), 6, pp. p. 278 (per La caverna di Salamanca), II, p. 596 (per Le preziose ridicole); The New Grove Dict. of opera, II, p. 1107; III, p. ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] è stato erroneamente attribuito per più di un secolo, Carlo anziché Luigi. Quanto al cognome, sebbene from Elizabeth to Anne, II, London 1864, pp. 321 s.; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, IV, Napoli 1882, p. 8; ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] diNapoli per La forza del destino e Lucia, infine a Reggio Calabria per Fedora didi Milano con Trovatore. Nel 1912 cantò al teatro Carlo Felice di Genova, al Goldoni di Livorno e al S. Ferdinando di 20; XXXII (1912), 3, 7, II, 22; XXXIV (1914), 13; ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] napoletano, Napoli 1969, pp. 572 (per Giuseppe), 570 (per Luigi); W. Ashbrook, Donizetti, I, La vita, Torino 1986, pp. 28, 99 (per Giuseppe); II, Le opere, ibid. 1987, pp. 285, 288, 290 s., 294, 317 (per Giuseppe); Il teatro di S. Carlo, a cura di C ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] di C. Dalbono, che fu rappresentato il 12 genn. 1835 al S. CarlodiNapoli, in occasione del gala di Capodanno, da una compagnia di la direzione del teatro Piccinni di Bari, gli commissionò un inno in onore di Ferdinando II in visita a Bari nel ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] Scala nel 1887-88, poi l'Apollo di Roma, e infine il S. CarlodiNapoli. Scrisse il trattatello Sulla legge dei diritti [M. Tucker], Stage struck, or She would be an opera singer, I-II, London 1884, passim; W.J. Henderson, The art of the singer. ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] dello stesso anno fu invitato dal viceré diNapoli tramite il contestabile Marc’Antonio Colonna (De potenti in favore del fratello Carlo, la cui vita di soldato conobbe prigione e bando. 234, 256, 277; Indice, II, 1544-1563; Cappella Sistina, Diarii ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).