CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] parte ad una eccezionale esecuzione de I maestri cantori di Norimberga di R. Wagner presentata per la prima volta al teatro S. CarlodiNapoli, sotto la concertazione attenta di C. Campanini: le accoglienze furono entusiastiche, giusto premio ad ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] di Torino (1920), all’Arena di Verona (1922), al San CarlodiNapoli (1923), alla Scala (1926), all’Opera di Roma con coreografie di 460-466; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 278; F. Abbiati, Musicisti ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] , nuovamente a Napoli, creò al S. Carlo il personaggio di Filippo nella prima esecuzione di Bianca e Gernando di V. Bellini esistono più" (lettera a F.M. Piave, 8 maggio 1850; Abbiati, II, p. 63). Donizetti collaborò per l'ultima volta con il L. per ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] Carlo e Fondo diNapoli, quali Elisabetta al castello di Kenilworth,Il diluvio universale, Francesca di alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), I, Milano 1964, p. 94; II, ibid. 1964, pp. 30, 40; W. Ashbrook, Donizetti..., London 1965, passim ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] nel 1900 al teatro Adriano di Roma, al politeama di Genova (1901) e al teatro S. CarlodiNapoli il 12 apr. 1902. La , Il teatro alla Scala nella stort . a e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 167, 283; G. Tintori, Il Teatro alla Scala- ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, Napoli 1961-1963, pp. 71 ss.; C. Gatti, Il teatro alla Scala, II, Milano 1964, p. 42; Due secoli... Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Repert...., a c. di S. Paganelli, Bologna 1966 ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] e bravissimo oboista Carlo Besozzi, che, di passaggio in questa ., 308; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, p. 404; G. de Saint , Mozart Briefe und Aufzeichnungen, Kassel 1963, II, pp. 97, 282, 435; III, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] Napoli ove iniziava a comporre. I suoi primi lavori appartengono al genere sacro; ma già nel 1816 egli ebbe modo di comporre un'opera seria per il S. Carlo 1860, pp. 148 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, Perugia 1870, p. 563(per Gaetano); E. ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] San Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987; R. Di Benedetto, Cronache di una stagione eroica: nascita, splendore e dissoluzione dell’Orchestra da camera napoletana, in Napoli nobilissima, s. 4, II (2001), pp. 200 ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] di canto dotata di una bella voce di contralto, che, dopo aver debuttato al S. CarlodiNapoli nel 1921 nella Gioconda di A. Ponchielli, decise di Roma 1978, ad Indicem; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 143 s., 147, 165 ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).