DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIme siècle, II,Genève 1951, pp. 258-61; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, I,Napoli 1961, pp. 48 s.; G. Meli, Opere, a cura di G. Santangelo, I, Milano 1965, p. 474; A. Gandini ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] del padre, Carlo.
Doveva essere originario della città o del Regno diNapoli: nella scarsa 455 s., 542, 557; E.L. Gerber, Historisch-biographisches Lexicon der Tonkünstler, II, Leipzig 1792, col. 78; M. Clementi, Introduction to the art of playing ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] di V. Bellini al S. CarlodiNapoli, poi, nella stagione successiva, si esibì al teatro Regio di Parma e, di nuovo in Sudamerica, al Coliseo e al Colón di . univ. della musica e dei musicisti, III, p. 102; The New Grove Dict. of opera, II, pp. 334 s. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio diNapoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] Rolandi della Biblioteca della Fondazione Cini di Venezia e nella Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia in Roma; notizie in Il Figaro di Milano, III (1835), p. 308; L. Borsini, Teatro S. Carlo, in Il Globo diNapoli, II (1837), pp. 127 s.; Fr.J ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] al teatro degli Erranti di Brescia, e il 13 ag. 1790 al S. CarlodiNapoli; con quest'ultima Maestri di cappella… al Tesoro di S. Gennaro, Napoli 1920, pp. 15 ss.; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Milano 1978, I, p. 492; II, p. ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] origine dieci anni prima in occasione della visita a NapolidiCarlo V. La raccolta contiene 30 villanesche, un numero Barassi, La villanella napoletana nella testimonianza di un letterato, in Nuova Riv. musicale italiana, II (1968), pp. 1064-1087; N ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] Il fondo musicale dell’archivio di Montecassino, a cura di G. Insom, Montecassino 2003, II, p. 856; R. Mellace, Johann Adolf Hasse, Palermo 2004, pp. 41, 114, 177, 423; P. Maione - F. Seller, Teatro di San CarlodiNapoli. Cronologia degli spettacoli ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] anche al teatro S. Carlodi Lisbona, dove apparve in aprile nell'Alessandro nelle Indie di D. Perez con , Venezia 1773, p. 39; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi Conservatori, II, Napoli 1882, p. 331; IV, ibid. 1881, pp. 235, ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] . Fiorè, maestro di cappella alla corte di Vittorio Amedeo IIdi Savoia. La collaborazione di Fiorè, gli successe alla direzione della cappella reale, entrando al servizio diCarlo Emanuele a Napoli nel 1761, ove fu in rapporti con Giuseppe Di Majo ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] diNapoli, Napoli 1840, p. 50; B. Croce, Iteatri diNapoli, I, Napoli 1891, p. 117;. G. C. Salvioli, Bibl. universale del teatro dramm. ital., Venezia 1903, p. 127; V. Prota-Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro S. Carlo nel Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).