Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] o nello stesso Carlo Magno. Altri raccolta ufficiale di decretali papali). Durante la controversia con Federico IIdi Svevia, Gregorio del suo tempo, in Santi e santità nel secolo XIV, Assisi-Napoli 1989, pp. 253-293; in sintesi anche J. Miethke, De ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] fu nominato senatore del regno da Carlo Alberto insieme al vescovo di Casale, Luigi Nazari di Calabiana). In tutti comunque l 1878), in Studi in onore di Pietro Agostino D’Avack, II, Milano 1976, pp. 225-275.
55 Per Napoli B. Pellegrino, Chiesa e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e, poi, il Ducato di Sora, nel Regno diNapoli, 1989, nr. 1, pp. 115-16, 118, 136; W. McCuaig, Carlo Sigonio. The Changing World of the Late Renaissance, Princeton, N.J. 1989, ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] fino alla Boemia diCarlo IV, un terreno 1953; R. Manselli, L’eresia del male, Napoli 1963; Cathares en Languedoc, Toulouse 1968; J . 64-68.
105 J.J.I. von Döllinger, Beiträge, cit., II, pp. 356-362; cfr. P. Biller, Medieval Waldensians’ construction, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] . 131-139, Id., Garibaldi taumaturgo, cit., in partic. pp. 45-81.
41 Poeti minori dell’Ottocento, II, a cura di L. Baldacci, G. Innamorati, Milano-Napoli 1963 (La letteratura italiana. Storia e testi, 58), p. 1102.
42 L. Capuana, Garibaldi. Leggenda ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] proclamato re il cardinale Carlodi Borbone con il nome diCarlo X, pur essendo prigioniero di Enrico di Navarra. A questo punto -1586, a cura di P. Blet, Rome 1962; Nunziature diNapoli, II, 25 maggio 1577 - 26 giugno 1587, a cura di P. Villani-D. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , annullando le disposizioni di Pio II che aveva attribuito la carica ad Antonio Piccolomini ed ai suoi eredi primogeniti: a Leonardo, morto tre anni dopo, successe poi Girolamo Riario). Nell'ambito di questi patti con il re diNapoli il papa ridusse ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Ecco quanto scriveva nell’agosto 1850 a Carlo Birago di Vische, direttore dell’«Armonia»:
«Amico quant’ in Dizionario di politica, Istituto della Enciclopedia Italiana, II, Roma 1940, p. 700.
13 Cfr. G. Spini, Risorgimento e protestanti, Napoli 1956; ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di Fanfani – il quale, poco dopo, assunse la leadership di quanti tra di loro continuarono a fare politica e che nel 1954, al Congresso diNapoli , come aveva fatto Carlo Alberto nel 1848. a Palermo, Giovanni Paolo II indicò ai cattolici la linea ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] un oblato milanese di s. Carlo, familiare del e cultura nel Medioevo: scrittrici medievali dal II al XIV secolo, Milano 1986); M. Porete cfr. G. Delille, Famiglia e proprietà nel Regno diNapoli, XV-XIX secolo, Torino 1988.
73 Concilium Tridentinum ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).