La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] l’Italia grazie alle visite diCarloII d’Angiò; sua figlia Beatrice, moglie del primo duca di Andria, Bernardo del Balzo, , cfr. ivi, p. 434,.
47 Libro di preghiera di Giovanna diNapoli, 1346-1362, Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, cod. ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] cattolicesimo era dichiarato religione di Stato, Carlo Alberto concesse però particolari. Nel 1861 l’analfabetismo nel Regno diNapoli era dell’89,7%, in Toscana del .
20 A. Armand Hugon, Storia dei valdesi, II, cit., pp. 277-283.
21 Sulla Società ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di una lettera così chiusa:
«Dopo che si è tanto sbraitato, in Napoli si ha l’ingenua persuasione di dedicato al colto giornalista Carlo Placci, «buon cattolico» II – di cui molti esempi sono attualmente ripresi sul web – e dopo innumerevoli sillabi di ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di Milano, a fronte di una partecipazione elettorale pari al 58% degli aventi diritto, Carlodi variazione che va dai -15,5 punti percentuali diNapoli-Caserta ai -10,1 punti percentuali di repubblicana, a cura di F. Barbagallo, II, La trasformazione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Borboni diNapoli), le vicende dello Stato sabaudo nel «decennio di preparazione dal nuovo re Vittorio Emanuele II, la dialettica politica tra Dalla teologia alla politica. L’itinerario diCarlo Passaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Morcelliana, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ’Eremo di Campello, Giovanni Rossi, Carlo Carretto, Milano 1963, p. 216.
11 N. Revelli, Il mondo dei vinti, II, Torino 1963, pp. 75-76.
12 Cfr. G. Sarpellon, La di don Gaetano Mauro, in Studi di ricerca sociale e religiosa, a cura di A. Cestaro, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di origine straniera, dovette giungere in Italia al seguito di Luigi I d'Angiò, che contendeva a Carlo III d'Angiò Durazzo la successione al Regno diNapolidiNapoli, II, Quaracchi-Florentiae 1971, ad indicem; U. Picciafuoco, Lettera autografa di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dell'indizione della crociata, N. convocò a Roma un congresso di pace. Lentamente arrivarono i rappresentanti diNapoli, Firenze e Venezia; solo ai primi di novembre quelli del duca di Milano. Le discussioni furono del tutto inconcludenti. Lo stesso ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] (il ducato milanese, il viceregno diNapoli, quelli di Sicilia e di Sardegna); ma forse il terreno più II, Il movimento giansenista e la produzione libraria, Roma 2006, p. 317.
74 Di «cospirazione» parla già una lettera del 1754 del cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] gli Angioini. Al servizio del re diNapoli si mise poi il condottiero Giorgio Castriota che funestarono l’Isola dal tempo diCarlo V fino al secolo XVIII, il Capituli Veronensis (= Thomasii Opera Omnia, I, partes I-II, pp. 1-136), Romae 1741.
14 G.P ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).