ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] austriaco al regno diCarlodi Borbone, e lo portò poi alla nomina a lettore straordinario di teologia nell'università dell'A. in risposta ai Discorsi tre dello Zanotti, Napoli 1755, in Raccolta cit., II, Venezia 1757) almeno da parte dell'A. mirò, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] 32; M. Rosa, Il giansenismo, in Storia dell'Italia religiosa, II, L'età moderna, Roma-Bari 1994, p. 265; F. di D. Isella, Milano-Napoli 1967, ad indicem; E. Rota, Il riso diCarlo Porta e il giansenismo, in Poesie milanesi di C. Porta, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] di Paolo, S. Vincenzo al Volturno era stato riconosciuto, con un praeceptum emesso il 24 marzo 787, in occasione della permanenza diCarlo pavimentale e parietale della cappella palatina di Arechi II a Salerno, Napoli 1996, p. 32; J. Mitchell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] di un preciso rituale scenico di carattere ludico; o all'interno di qualche banchetto trionfale alla corte dell'imperatore Carlo -426, 438 s. [lettere di Anastasio Bibliotecario]; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, p. 176; ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] imperiale a Napoli con una delegazione núlanese, ricevette da Carlo V l'onorifico e importante incarico di una missione Helsinki 1910, p. 96; Concilium Tridentinum, Friburgi, i.b. 1901-46, I, II, IV, V, VI, VII, X, XI, passim, v.indice sub voce. I ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] successivo, con la battaglia di Roccavione, il dominio diCarlo d'Angiò in Piemonte; Napoli 1957, n. 528; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtgeschichte Italiens, IV, Aalen 1961, doc. 428; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum..., II ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] il fratello Carlo, senatore fiorentino, e il nipote Francesco, cavaliere di S. di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, o siano della Compagnia dell'oratorio di S. Filippo Neri, Napoli 1837, pp. 149 s.; Memorie di Scipione de' Ricci, a cura di ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] fu arcivescovo di Amalfi e nunzio a Napoli.
Non suoi fratelli, nella cappella di famiglia della chiesa di S. Carlo ai Catinari che egli stesso . Siri, Del mercurio overo Historia de' correnti tempi, II, Casale 1647, pp. 495-498; D. Sammarthanus, ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] culturale nel Piemonte diCarlo Alberto, Torino Napoli 1993, pp. 253-264; O. Montevecchi, A. P. papirologo, in Giornata in onore di A. P., cit., pp. 65-70; N. Pellé, A. P., in Hermae. Scholars and scholarship in papyrology, a cura di M. Capasso, II ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] Carlodi Borbone e ricca di tradizioni militari; perciò, quando il primogenito, compiuti i primi studi nel monastero benedettino di S. Martino alle Scale, avverti il richiamo della vita monastica, si sforzò inutilmente di trattenerlo a Napoli dove la ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).