CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] diCarlodi Borbone. Accettò poi il posto didi amici, tra cui vi fu anche il conte di Firmian che nel febbraio 1754 soggiornò a Roma prima di raggiungere Napoli in Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 10005, II, ff. 497-501; vedi inoltre Bibl. Apost. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] da s. Carlo Borromeo. Il conflitto Napoli provocarono gravi tensioni fra Roma e Madrid. Le proteste di Clemente Piccolomini, Corrispondenza tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia (1645-1669), II, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] le truppe del duca dirette a Napoli, dopo l'accordo per il matrimonio ancora che l'imperatore era Carlo IV e il re di Polonia Casimiro il Grande, morto 1896, I, pp. 25, 44, 79, 202, 231; II, pp. 70, 208, 210; K. Eubel, Die avignonesische Obedienz ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] alla Dieta imperiale di Ratisbona il legato a latere Carlo Gaudenzio Madruzzo per e il 1617 in I Cappuccini e la Congregazione romana…, II, Roma 1990, p. 456, V, Roma 1993, pp di primo Seicento, in Marino e il barocco, da Napoli a Parigi, a cura di ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] di nomine a sedi vescovili siciliane, fra cui quella di Girgenti, vacante per la morte di L. Gioeni e Cardona avvenuta il 26 sett. 1754. Così il 22 maggio 1755 CarlodiNapoli ; II, pp. 97, 455-457; M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliografico( di C ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] Fide, nel clima di tolleranza avviato dall’imperatore Kangxi), con il placet di monsignor Carlo Tommaso Maillard de Göttingen 1991; M. Ripa, Giornale (1705-1724), a cura di M. Fatica, II, Napoli 1996, ad vocem; G. Gild, The introduction of European ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] voluta ortodossia" (Venturi, II, p. 123). di insegnamento a Parma nella Lettera d'un professore dell'università di Padova al chiar.o ab.e D. Carlo scrittori politici italiani del Seicento e del Settecento, Napoli 1972, ad Ind.;G. Gullino, La Politica ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] . L.-Sc. N. 280 (due mss. di filosofia), Reg. L.-Sc. N. 281 (dodici mss. di opere edite ed inedite, con altri frammenti); A. Genovesi, Lettere familiari..., Napoli 1788, I, nn. LVII ss.; II, n. II; G. V. Stefani, Novelle letterarie ed ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] prevedeva il rapimento del sovrano. Il piano fallì, ma nel dicembre 1560 Francesco II morì, e gli succedette Carlo IX, poco più che bambino. La reggente, Caterina de' Medici, tentò di conciliare i due partiti e promulgò, nel gennaio 1562, un editto ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] 20 febbraio successivo la morte diCarlo Emanuele III pose repentinamente fine Ducati, dello Stato pontificio e delle isole, Milano-Napoli 1965, pp. VII, XXIX s., 449, a cura di L. Bulferetti, I-II, Cagliari 1966, passim (l'intero II volume contiene ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).