DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Roberto diNapoli, di eresia, Cecco giunse a Firenze accompagnato da una clamorosa fama di mago e negromante, al servizio del duca Carlodi 351; J. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Aerzte..., II, pp. 492 s.; A. M. Partini-V. Nestler ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di Sermoneta da Antonio Caetani di Maenza, sostenuto dal viceré diNapoli e dalla concessione al fratello del C., Bonifacio, della carica di per l'opposizione del cardinale di Granvelle, rappresentante di Filippo II, la candidatura del cardinale ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] durante il pontificato di Pio II. Questo pontefice gli affidò anche altri importanti incarichi, soprattutto di carattere legale: la composizione della controversia che la S. Sede aveva con Ferdinando I re diNapoli per la restituzione di Benevento e ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] diNapoli, dove nel 1539 divenne professo. Vi rimase ancora tre anni, al fine di studiare teologia e omiletica e ottenere la licenza di , da una parte, il tentativo diCarlo Borromeo di riportare al cattolicesimo gli abitanti della Valtellina ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Ansouis, e al castello di Maddaloni, nel Regno diNapoli, concessi a titolo vitalizio, e a tutti i suoi beni mobili.
Al suo ritorno a Napoli, E. fu incaricato da re Roberto di assistere con i suoi consigli il giovane duca Carlodi Calabria e la sua ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] privo della parola; gli fu allora posto come coadiutore Carlo Cartari, che gli succederà ufficialmente solo alla morte del C Id., Viaggio di G. C. nel 1616 da Roma a Napoli, in Il Muratori, I (1892), pp. 39 s., 89-92, 127-136, 235-240; II (1893), ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] di desolazione. Da anni imperversava la guerra tra Augusto II (sostenuto dallo zar russo Pietro I) e Stanislao Leszczyński, con cui si era schierato Carlo XII di nave inglese che lo avrebbe dovuto portare a Napoli per curarsi. Su quella nave morì il ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] anno era nominato maestro dei novizi della casa diNapoli, carica che tenne per dieci anni. Suo di re Filippo II, da parte dei gabellieri negli stati di Firenze, Ferrara, Venezia. E alle prime voci che serpeggiavano sulla probabile rinuncia diCarlo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito diCarlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] 19 maggio 1296 a Napoli, dove risiedette diversi mesi al Castel dell'Ovo insieme con la sua famiglia.
In seguito a una negoziazione - che sembra essere stata difficile - con CarloII e il pontefice, fu nominato vescovo di Tolosa, incarico che accettò ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] .
Tuttavia il C. interruppe il suo commento al II volume, probabilmente per il fatto che, nonostante fosse diNapoli (ibid. 1796). Si ha notizia di una sola opera del C. non pubblicata per mancanza di mezzi: Storia delle Zecche del Regno sotto Carlo ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).