CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 235, 313 (che lo confonde con l'omonimo contemporaneo); Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 10; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, II, Roma 1886, p. 455; E. Motta, Un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] la campagna d'Italia diCarlo VIII del 1494. È certo che F. era preoccupato del pericolo turco incombente, come dimostrano il suo interessamento per i fatti relativi alla presa di Otranto nel 1480 da parte delle truppe di Maometto II e la conoscenza ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] il libro delle inettie di G. F., Napoli 1938; A. Casadei, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio diCarlo V, in Riv. stor. ital., LVIII (1941), pp. 174 ss.; H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, II-IV, Freiburg 1957 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana diCarlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] Studio bolognese dal 1484 al 1799, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad ind.; Nunziature diNapoli, III, 11 luglio 1587 - 21 sett. 1591, a cura di M. Bettoni, Roma 1970, ad ind.; Epistolae ad principes, II, S. Pius V - Gregorius XIII (1566-1585 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] Carlo V e si sarebbe arresa solo l'anno successivo. Le spedizioni dei Turchi, alleati dei Francesi, minacciavano ogni anno le coste del Regno diNapoli e dello Stato della Chiesa.
I rapporti tra Giulio III ed Enrico II erano destinati a rimanere tesi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] da Benedetto XIII, dal re Carlo VI di Francia e dall'università di Parigi. Precedentemente nell'aprile 1399, Memorie... della Chiesa diNapoli, IV, Napoli 1851, pp. 192-194; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, acura di C. Guasti, I-II, Firenze 1867- ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] diCarlodi Giovanni diCarlo, registrato nel 1597 come abitante nel quartiere di da Paolo V il vescovato di Anglona-Tursi nel Regno diNapoli, le cui entrate ammontavano Tübingen 1997, I, pp. 277-279; II, pp. 882-889; la corrispondenza relativa alla ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] rivestì le cariche di preposto della chiesa di S. Paolo alla Colonna dal 1631 al 1634, di quella di S. Carlo ai Catinari dal 'arcivescovo diNapoli Ascanio Filomarino di togliere oltre confine. Ranuccio II si liberò di Gaufrido, ormai divenuto ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] il regno diCarloII. Se in questo caso è probabile uno scambio di persona con il cancelliere Guglielmo di Ferrières, creato cardinale insieme con il L. il 18 sett. 1294, non è però da escludere un soggiorno prolungato dello stesso L. a Napoli a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] disputa teologica), il provinciale diNapoli lo scelse per questa prova Leopoldo I, Giuseppe I, Carlo VI d'Asburgo, Augusto, re di Polonia, Giovanni V, monarca R. Coulon, Scriptores Ordinis praedicatorum, Parisiis 1912, II, pp. 241 -245; I. Taurisano, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).