PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] di Giovanni VIII, che lì aveva accolto l’ingresso diCarlo alla storia di Venezia anteriori al Mille, II, Secoli IX Napoli 1951, pp. 53-98); A. Niero, La sistemazione ecclesiastica del ducato di Venezia, in Le origini della chiesa di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] del metropolita, il pontefice Niccolò II, sia l'investitura da parte del diCarlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 857 s.; Id., Cronotassi dei vescovi e degli arcivescovi di tradizione normativa esemplare, a cura di G. Rossetti, Napoli 2001, pp. 144-147. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] con Carlo Barberini - fratello di Maffeo, futuro papa con il nome didi S. Maria sopra Minerva, Convento Minerva, f. II.e.4, c. 447 (notizie sulla sepoltura dello zio Cesare); Arch. di Stato di libro de' tempi di Dante, I, Milano-Roma-Napoli 1917, pp. ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] Carlo V), a tredici anni scelse di entrare nel monastero di S. Maria della Carità in Venezia, dove vestì l'abito di sempre nello stesso anno a Napoli, come testimonia una lettera del mese di giugno, per un totale di 185 biografie (del 1583 il II tomo, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] Reatinae instauratio, Romae 1640, p. 53; I. H. Sbaralea, Bullarium franciscanum, II, I, Romae 1765, pp. 424 s. n. 136; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno diCarlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 230 s. n. 71; A. Potthast, Regesta pontificum ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] Carlo Cicogna, analogo passo veniva tentato presso il duca di S. Pio V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, I, pp. 110, 134, 1135, 191, 410; II, pp. 69, 111-114, Cuomo, Ordini cavallereschi antichi e moderni..., I,Napoli 1894, p. 64; A. Tallone, ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] , da dove intraprese un viaggio a Napoli nel 1756; tornò ancora a S. di P.F. Manetti, in appendice alle Memorie… degli scrittori ravennati, cit., II, pp. 486 ss.; Novelle letterarie didi Muratori, in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] 1495, determinato dalla presenza a Roma dei re di Francia, Carlo VIII, che prestava il suo omaggio al ; II, pp. 52, 199, 246;C. Cartharii Advocatorum Sacri Consistorii syllabus, Romae 1656, pp. 56 s.; N. Toppi, Biblioteca napoletana..., Napoli 1678 ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] a Roma nel 1861 per i tipi della congregazione di Propaganda Fide (Boffito, II, pp. 274 s.). Più impegnativa fu la compilazione amministrazione dei loro beni del presidente del Consiglio di Stato Carlo Cadorna, che aveva suscitato forti polemiche e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] Napoli, dove ebbe contatti con il principe di San Severo, venerabile di una loggia, che gli dette commendatizie per i "fratelli" di dal 1792 al 1798, in Rass. stor. del Risorg., XXV (1938), II, pp. 1504-1509; 12, pp. 1620-1626. Per la sua appartenenza ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).