MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] segnalazione di A.V. Tonduti della Scarena, segretario di Stato all'Interno, fu creato da Carlo Alberto di Savoia barone di 179 à 189; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1953-57, II, pp. 331 ss.; III, pp. 110 ss ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] , la cui redazione era stata intrapresa da Carlo VI, in primo luogo al fine di censire le proprietà fondiarie del ducato di Milano. Dal 1765 Maria Teresa governò assieme al figlio, imperatore Giuseppe II (1765-90), e il riformismo asburgico divenne ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero IIdi Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] dai Bizantini a Carlo I d'Angio, 582-1282, Zürich 1976, nrr. 26-30, 33; Th. Kölzer, La reggenza di Costanza nello specchio dei suoi diplomi, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. V, 1, 1981-1982, pt. II, pp. 83-107 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] verso casa Savoia (L. Ferraris, Il re Carlo Alberto e lo statuto, in Nuova Antologia, 1 II e L. F., in Nuova Antologia, 116 maggio 1908, pp. 243-255; Id., Una pagina giuridica del Risorgimento italiano. Gli avvocati piemontesi e i processi diNapoli ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] Carlo (Milano 1800-Locarno 1866), che nel 1821 era stato tra gli studenti dell'università di il 27 alla volta diNapoli, dove rimase fino al . 240, 249; II, pp. 90, 123-130, 245-249, 262; A. Galante Garrone, Ancora il figlio di Mazzini, in Il Ponte ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] diNapoli. Nel 1558 sposò Alfonso d'Este, figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il re di Spagna Filippo II ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] 1815, sul trono diNapolidi re Ferdinando, dopo informata da un delatore, tale cavalier Carlo Iovine di Angri, al quale si era del Cilento del 1828, in Arch. stor. per la prov. di Salerno, n.s., II (1933), p. 44;A. Moscati, Il volto del canonico D ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlodi Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] Croce, Bari 1943, pp. 221 s.; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II, p. 113; M. D'Ayala, La nobiltà napol. nel 1799, Napoli 1873, pp. 4 s.; F. Lemmi, Nelson e C. e la Repubblica napoletana(1799), Firenze 1898 ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] Veneto, nel granducato di Toscana, negli Stati pontifici, nel Regno diNapoli e nel Regno di Sicilia.
Deluso per la di U. Foscolo, XVIII, Epistolario, V, a cura di P. Carli, Firenze 1956, passim; XIII, Prose politiche e apologetiche, II, a cura di G ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] CarlodiNapoli.
Dal 1945 fu anche socio ordinario residente dell’Accademia Pontaniana diNapoli, socio corrispondente dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti di Repubblica, a cura di G. Berti - P. Craveri - E. Capozzi, II, Soveria Mannelli 2010, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).