Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] di Ludovico II in forma ancor più decisa. Intimò recisamente a Carlo il Calvo di rinunciare all'usurpazione del Regno di Lorena, e ad Incmaro di Reims di a Napoli nell'871. Nota sulla tradizione della "Vita Athanasii episcopi Neapolitani" di ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] .): circa tre volte più di s. Francesco, a dire il vero una presenza assai discreta; tre volte più diCarlo d'Angiò, malgrado questi , pp. 196-211; A. Crocco, Federico II nella Cronica di Salimbene, Napoli 1970 (non è stato possibile consultarlo); G. ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] diCarlo d'Angiò pur di vederlo presto, armato, in Italia. Quanto alla presenza imperiale nell'Italia del sud, U. mantenne un'unica posizione: l'eliminazione degli Hohenstaufen dalla Sicilia. Morti Federico II Gregorio da Napoli, biografo di Urbano IV ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio diCarlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] come quarto Ordine degli oblati di S. Carlo, il sodalizio se ne riconfermato consigliere nel secondo congresso nazionale (Napoli, 15-19 nov. 1947). Nelle (I cristiani anima del mondo secondo un documento del II secolo, in Vita e pensiero, 1972, pp. ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] diCarlo Alberto alla Repubblica del 1948 e, nelle successive edizioni, all'età di Giovanni XXIII, Paolo VI e del concilio Vaticano II liberale in Italia tra Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli 1986, ad ind.; N. Bobbio, Profilo ideologico ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] Napoli.
Qui egli si fece presto notare per esuberanza di carattere e spirito di sue idee. Tramontate le illusioni in Carlo Alberto e in Pio IX, aprile, v. Beseghi, II, p. 67). E l'eroe egli seguì nei combattimenti di Palestrina, Velletri, Roccasecca, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] contemporanei, quali Carlo Maratta, Domenico Maria di Spagna, 1693-1713, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, ad ind.; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, I-II negli antichi Stati italiani, a cura di L. Mannori, Napoli 1997, pp. 183-209; S ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] Friuli, dopo la scomparsa diCarlo il Grosso, si era proclamato in Id., Études sur la Papauté au IXe siècle, II, Torino 1978, pp. 123 ss.; P. Cammarosano, letteratura. Studi in onore di G. Sasso, a cura di M. Herling-M. Reale, Napoli 1999, pp. 131- ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] Carlo il Grosso, sceso finalmente in Italia, e lo incontrò nel monastero di 3387-98.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 224.
Annales Fuldenses, Studi in onore di G. Sasso, a cura di M. Herling-M. Reale, Napoli 1999, pp. ...
Leggi Tutto
Colonna, Pompeo
Cardinale (Roma 1479-Napoli 1532). Dopo aver combattuto al servizio degli spagnoli nel 1503, divenuto ecclesiastico per volontà dei parenti, fu vescovo di Rieti e abate di Subiaco e Grottaferrata [...] per ribellione a Giulio II (1511), fu caro invece a Leone X, che lo fece cardinale (1517). Nei conclavi del 1522 e del 1523 fu però contrario ai Medici e nemico di Clemente VII, contro il quale si fece strumento diCarlo V, prendendo parte attiva ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).