LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] di belle arti diNapoli.Mostra celebrativa del bicentenario 1752-1952 (catal.), Napoli 1954, pp. 13, 20 s.; M. Biancale, Arte italiana Ottocento-Novecento, I, Roma 1961, pp. 175 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, II ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] chiesa di S. Giovanni Battista a Castelvetrano, in cui sono effigiati, in basso a sinistra, i committenti Carlo (II) d 1915, p. 463;I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, Napoli 1926, II, p. 252;G. Bellafiore, La civiltà artistica della Sicilia ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] ., n. s., II (1921), 3-4, p. 52; P. Napoli Signorelli, Gli artisti napoletani nella seconda metà del sec. XVIII,ibid., 6, p. 91; F. De Filippis, Il Rinnovamento del Teatro, in Cento anni di vita del Teatro di S. Carlo (1848-1948), Napoli 1948, p. 9 ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] Firenze, l'invito del re diNapoli e di Sicilia Carlodi Borbone, di recarsi nel Regno; la conoscenza Tassie, A descriptive catalogue of a general collection of ancient and modern engraved gems, II, London 1791, nn. 12.322, 14.027, 14.103 s., 14.235, ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] di S. Martino (La rinuncia diCarlodi Borbone al trono diNapoli, Il giuramento di Ferdinando IV), come attestano i documenti di L. Di Mauro, Vedute napol. del Settecento, Napoli 1989, p. 18; N. Spinosa, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] di cartoline, fra cui l'elegiaca serie di settantaquattro vedute delle rovine di Pompei pubblicata da Ragozino diNapoli e Benzo didiCarlo (1913) e II (1914); G. Rubetti, Un'arma per la vittoria, la pubblicità nei Prestiti naz. di guerra, I, ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] pittori napoletani, Roma 1973, II, pp. 43-47; M. Causa Picone, Disegni della Società napoletana di storia patria, Napoli 1974, pp. 77-79; M.R. Saccone, G. F., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università diNapoli, n.s., XI (1980 ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] rende omaggio al re Carlo III di Borbone) con l'iscrizione Storia della pittura in Napoli ed in Sicilia dalla fine del 1600a noi, Napoli 1859, pp. 206- di G. Molonia, Messina 1987, pp. 452-459; C. Siracusano, in La pittura in Italia. Il Settecento, II ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
F. Aceto
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 36, 53; C. Guglielmi Faldi, Il duomo di Ravello, Roma 1974 capitello e la testa di donna del Metropolitan Museum of Art di New York, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] palazzo reale diNapoli, Napoli 1960, p. 56; N. Spinosa, Pittori napol. del secolo Settecento: J. C., in Napoli nobilissima, s. 3, IX (1970), pp. 73-87; Id., La pittura napol. da Carlo a Ferdinando di Borbone, in St. diNapoli, VIII, Napoli 1971, pp ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).