FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] diCarlo Borromeo II (1893), pp. 69 s.; I.B. Supino, Il medagliere mediceo..., Firenze 1899, nn. 312 s.; C. von Fabriczy, Medaillen der italienischen Renaissance, Leipzig 1903, p. 102; A. De Rinaldis, Medaglie dei secoli XV e XVI…, Napoli ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] P., G.B., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 832 s.; M. Newcome Schleier, Disegni di Marc’Antonio Doria e di suoi famigliari, in Napoli, l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] di datare in questo stesso lasso cronologico la pala con S. Carlo Borromeo e i confratelli della Buona Morte sull'altare diNapoli la collaborazione col Lanfranco.
Nel 1644 il Comune di Assisi affidò al G. l'esecuzione di . Sapori, ibid., II, p. 766; P ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] il duecentesco p. diCarlo Magno, conservato a simbolismo, Torino 1914, pp. 110-116); I. Errera, Un piviale di Pio II, Vita d'arte 31, 1910, pp. 1-12; H. Leclercq Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 299-309; M. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Piacenza farnesiana (Napoli, Museo di Capodimonte, Cassetta Farnese); e se il nudo asciutto del Carlo V che 29-41; A. Pérez de Tudela, Algunas notas sobre el gusto de Felipe II por la escultura…, in Archivo español de arte, LXXIII (2000), pp. 249- ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] Dagulfo (Vienna, Öst.Nat.Bibl., 1861) e l'Evangeliario di Lorsch (Roma, BAV, Pal. lat. 50; Alba Iulia, Bibl. Batthyaneum, R.II.I).La tradizione venne continuata dal nipote dell'imperatore, Carlo il Calvo, come attestano per es. il suo libro personale ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] di Ferdinando II, a Firenze con il marito Ferdinando Carlo e il principe Sigismondo.
Lo spettacolo, documentato da tre incisioni di Spina, Giulio Parigi e gli incisori della sua cerchia, Napoli 1983 (con bibl. precedente); A.R. Blumenthal, Giulio ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] 1955) e quindi alla stessa corte diCarlo V (1364-1380) ‒ la (Napoli, Museo Archeologico Nazionale) del 1250 ca., l'altro con l'Arca di , nr. 1, pp. 51-52.
A. Giuliano, Il ritratto di Federico II: gli elementi antichi, "Xenia", 5, 1983, pp. 63-70. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] Carlo Barberini, per le esequie (28 genn. 1702) di un altro monarca: il deposto Giacomo II . Fagiolo dell'Arco, Bernini..., Roma 1967, scheda 162; L. Salerno, Piazza di Spagna, Napoli 1967, pp. 97, 110; L. Vicari, Due archit. romani operanti ad Aquila ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] dell'incontro con Carlo Maratti, a Napoli 1733, p. 366; Indice delle stampe intagliate in rame a bulino e in acquaforte esistenti nella stamperia di J. R. Füssli-H. H. Füssli, Allgemeines Künstlerlexikon..., II, 5, Zürich 1810, p. 1093; M. Bénard, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).