FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] di nuovo a Parma, dove eseguì una Veduta del paese di Berceto per Carlo III di Borbone; al sovrano dedicò il Castello di 257, 273, 276; G. Cirillo-G. Godi, Guida artistica del Parmense, II, Parma 1986, pp. 50, 171; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] tra Francesco I e Carlo V che coinvolse anche di Mantova, Mantova 1883, pp. 75, 76; C. Ricci, Di alcuni quadri di scuola parmigiana nel Museo Nazionale diNapoli, in Napoli Képtár Katalógusa, Budapest 1954, I, p. 356; II (ill.), p. 85; K. T. Parker, ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] Sur-Yellon, La Real Fabbrica di porcellane in Capodimonte durante il regno diCarlo III, in Napoli nobilissima, III (1894), 9 l'arredamento alla corte diNapoli: 1734-1805, in Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799 (catal., Napoli), II, Firenze 1980, pp ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] regina Maria Amalia di Sassonia, moglie diCarlodi Borbone, ubicato nel palazzo reale diNapoli. Il De La coll. di F. E. Pinto..., in Storia dell'arte, XI (1979), pp. 170 ss.; Civiltà del '700 a Napoli... (catal.), Firenze 1980, I-II, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] I (1832), pp. 146-157; G. Quattromani, Necrologia di S. G., Napoli 1840; L. Catalani, I palazzi diNapoli, Napoli 1845, p. 83; C.N. Sasso, Storia dei monumenti diNapoli e degli architetti che li edificavano, II, Napoli 1858, pp. 97-121, 214 s.; G.B ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] il re Carlo Alberto di Savoia commissionò al F. un Giove per lo scalone del palazzo reale di Torino, che 1898, p. 118; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura italiana nel sec. XIX, Napoli 1912, pp. 86 s.; G. Rouchès, L'architecture ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] diNapoli..., Napoli 1855, I, pp.92, 151, 264, 330, 644; II, pp. 783 s., 842;G.A. Galante, Guida sacra della città diNapoli, Napoli XXVII, p. 165 (sub vocibus Pò, Antonio del; Pò, Francesco Carlo Giov. Batt. del; Pò, Giacomo del; Pò, Pietro del); Diz ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] da Francesco Lombardo. La nascita del figlio Carlo Antonio invece è probabile che sia avvenuta a Napoli nel 1640.
La moglie, secondo il del curioso della città diNapoli… [1692], Napoli 1970, II, p. 607) riteneva opera di Luca Cambiaso, il superamento ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] di fasti del casato, il ciclo si componeva di oltre cinquanta dipinti, molti dei quali furono trasferiti a Napoli per volere diCarlodi S. Cattadori, ibid., II, p. 101; G. P. Bernini, Note sull'attività di G. E. D. nella chiesa di S. Ignazio a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] C. su esplicito consiglio del Prina.
Intimo diCarlo Porta e di Giuseppe Bossi, il C. fu uno dei più di archeologia, di quella Ercolanense diNapoli, dell'Accademia delle scienze di Berlino e di quella dell'università di Vilna (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).