ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] a Parma ed esegue per il duomo di Casalmaggiore due grandi statue in stucco (S poi a Napoli, dove lavora nella chiesa dell'Annunziata, che Carlo Vanvitelli edifica der bildenden Künstler I, pp. 221 s. (con bibl.); Enciclopedia Italiana,II, pp. 198 s. ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino
Olivier Michel
Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] di Alessio (Busiri Vici, 1975), in quanto ebbe un solo figlio, Sebastiano Carlo p. 179; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Napoli 1733, p. 261; Catalogo dei quadri ... dell' L. Salerno, Pittori di paesaggio del Seicento a Roma, II, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] tra i fotografi Carlo Duroni, con laboratorio fotografico al n. 24 di via Montebello; di lui si conservano, nella Biblioteca reale di Torino, due importanti album di vedute di Altacomba e di Cagliari, dedicati a Vittorio Emanuele II (cfr. Cultura ...
Leggi Tutto
FANTETTI, Cesare
Maria Cristina Misiti
Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] a Roma, ma a Napoli nella raccolta del principe di Rocca d'Aspide (Roma, . Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes..., II, Paris 1856, p. 218; C.A. Petrucci, Roma 1953, p. 58; L'opera incisa diCarlo Maratti, a cura di P. Bellini, Pavia 1977, p. 98; ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] di S. Maria degli Angeli a Nocera Inferiore.
A Napoli nel 1750, il G. si offrì a re Carlodi Borbone in qualità di False pitture di Ercolano, in Napoli nobilissima, n.s., II (1921), 4, pp. 84-88; M. Cagiano de Azevedo, Falsi settecenteschi di pitture ...
Leggi Tutto
FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] di Pavia, rappresentante PioIV che conferisce il cappello cardinalizio al nipote Carlodi disegno ed architettura soppressa nel 1821. Compì poi viaggi a Roma ed a Napoli per riportarvi quanto di Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 224; P ...
Leggi Tutto
GUACCI, Luigi
Luciana Cataldo
Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] di scultore. Fra i monumenti di rilievo si citano il grande busto in marmo di S. Carlo Borromeo (1896) nell'atrio del palazzo vescovile di Oria; la statua in argento di ; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 601 s.; A. Contenti ...
Leggi Tutto
D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] Roma; nel 1912 si recò a Napoli per eseguire non meglio precisati lavori di decorazione (cfr. Servolini).
In Ratta, Gli adornatori del libro in Italia, Bologna 1923-27, I, tavv. 35, 83; II,tavv. 28, 168; III,tavv. 202 s.; IV, tav. 185; V, tavv. 142, ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] di Mondovì ricorse a lui per il monumento a Carlo Emanuele I nel 1891, ed intorno a questa data si colloca la statua monumentale di Emilio di 1892, Torino-Roma-Milano-Firenze-Napoli 1893, pp. 355 s.; L. Servolini e L. Pellandi, II, Milano 1962, p. 355. ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] fiume Liri, a Ceprano, sulla strada per Napoli. In data 19 ag. 1624 furono fatti pagamenti al D. ed a Carlo Maderno per alcune opere, non ben identificate, per la fabbrica sopra la chiesa di S. Maria in Vallicella di cui era architetto, in quel tempo ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).