Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] commerciale britannico sui mari. Guerra di s. di Spagna (1702-14) Dopo la morte diCarloII (1661-1700), re di Spagna, salì al trono – di Milano e Regno diNapoli) e nei Paesi Bassi in favore di quella austriaca, nonché la crescita del ducato di ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] Stefano II, di fronte alle pesanti richieste da parte del re longobardo di un contro i territori romani. Carlo assunse la corona longobarda, cercando eccezione di molte zone costiere, dove le città ‘greche’ (bizantine) della costa, Napoli, Amalfi ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico napoletano (Capua 1248 - Napoli 1328). Studiò diritto allo studio diNapoli, dove poi insegnò (1278-1289 circa). Già consigliere diCarlo I d'Angiò, fu poi il più fidato e autorevole [...] diCarloII. Fu anche prezioso consigliere di re Roberto nel suo conflitto con Enrico VII. Altrettanto rilevante fu la sua attività di protonotaro (dal 1290) e logoteta (dal 1296) del Regno, e di Curia, da una raccolta di Singularia (105 additiones ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Hugo, fu in realtà sommo istitutore Carlo Federico Savigny. Essa insegnò che il diritto Manuale di diritto int. pubbl. e priv., 2ª ed., Milano 1911; G. Diena, Principî di dir. int., 2ª ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sembra siano cadute in desuetudine dopo il regno diCarloII; alcune parti dello Statute of Artificers, diNapoli, III, Napoli 1835; L. Bianchini, Della storia economico-civile di Sicilia, II, Napoli 1845; G. Browning, Statistica della Toscana, di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] che, derivati dalle classiche creazioni dei maestri diNapoli, si erano sparsi subito in tutta Italia universel diplomatique, IV, ii, Amsterdam 1726, p. 53 segg.; G. De Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione con l'Italia, II, p. 535 segg ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] tuttavia si guardò bene dal ripetere l'errore di Guglielmo II, iniziando una gara navale con l'Inghilterra. austria, App.).
Nel maggio 1938 la visita di A. Hitler, accolto con onori trionfali in Italia (a Roma, Napoli e Firenze, 3-9 maggio), ha ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e Pietro il Grande rimaneva solo, contro Carlo XII che, nel dicembre 1707, iniziava "tono" conservatore. Ma il giovane Pietro II morì già nel 1730, frustrando in tal maniera l'Inghilterra, l'Austria, il regno diNapoli e la stessa Turchia. Ma quel che ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] essere coltura importata. Nel sec. II a. C. vennero dall'Īrān l'effigie diCarlo III e Carlo IV, fin di opere cinesi, ma solo parziali raccolte di studio (Bibl. Naz. V. E. in Roma; Scuola orientale dell'università di Roma; Ist. orientale diNapoli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Camera dei deputati, Bollettino parlamentare, Roma 1930, II, p. 229; 1931, III, p. Riv. di st. or., ecc. Carlo Valenziani insegnò giapponese nell'università di Roma dal nel R. Istituto Orientale diNapoli.
Bibl.: Opere di carattere generale: W. G ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).