CARAVITA, Tommaso
Carla Russo
Figlio di Giovanni Battista, consigliere del Sacro Regio Consiglio, nacque a Napoli nel 1678 (non nel 1670, come afferma il Giustiniani), secondo quanto si può dedurre [...] diCarlodi Borbone per la ristrutturazione delle magistrature del Regno diNapolidi diritto penale ricco di riferimenti ai giuristi classici e contemporanei.
Il C. morì a Napoli nel dicembre 1744.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapolidiNapoli per ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] e a Napoli; in Sicilia fu introdotta nel 1518. Nel 1522 Carlo V istituì la parentesi di Pio IV, Pio V, si servirono dell’I. come di uno strumento di ferreo controllo precedente la conclusione del Concilio Vaticano II, la congregazione del Sant’Offizio ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] canonico e la legisl. concord. italiana, Napoli 1932; C. Badii, Sistema del diritto matrim. italiano, Roma 1932; M. Falco, Corso di diritto eccles., II, Padova 1934. Sul matrimonio civile: A. Cicu, Diritto di famiglia, Roma 1915; F. Degni, Del ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] Torino-Roma 1905; L. Princivalle, La ricchezza privata in Italia, Napoli 1909; C. Gini, L'ammontare e la composizione della ricchezza delle principe in quanto tale: per il sec. II d. C., questo carattere di beni della corona è indubitato.
Molto più ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] della pena, Brescia 1990; A. Pagliaro, Sanzione. II) Sanzione penale, in Enciclopedia Giuridica, 28 (1992); in materia di circolazione stradale, in Studi in memoria diCarlo Esposito, 1981, n. 689 (Capo I), Napoli 1982; S. Vinciguerra, La riforma del ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Carlo Ghisalberti
Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Deputato per il partito socialista dal 1968 al 1982 e senatore dal 1983 al 1987, è stato presidente della Commissione Giustizia del Senato e ministro di del nuovo Codice di procedura penale, nonché ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] commissari nelle provincie del Veneto e di Mantova, II, Documenti, Roma 1968, p. 1676-1678 (pp. 1667-2483); Carlo Ghisalberti, Storia costituzionale d'Italia 1848 Alberto Errera (Venezia 1842-Napoli 1894) v. la voce di Alessandro Polsi, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Bibbia e il Medioevo in Umanisti veneti del primo Cinquecento, Napoli 1992, passim. Sul Fausto, cf. Ennio Concina, Carlo Ridolfi, Le maraviglie dell'arte ovvero Le vite degli illustri pittori veneti e dello stato, a cura di Detlev von Hadeln, I-II ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , sotto la guida di sovrani filosofi come Maria Teresa, Giuseppe II, Caterina II, Carlo III e altri, Festari, pp. 19, 86.
99. Girolamo Festari, Lettera al nipote Giuseppe, Napoli, 27 febbraio 1787, in Vicenza, Biblioteca Bertoliana, ms. 3366 (27.9.20 ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] convocato nel 1232-1240 a Foggia da Federico II chiamando a parteciparvi per le prime volte anche decapitazione Carlo I Stuart che lo aveva sfidato tentando di G. (a cura di), Le istituzioni parlamentari nell'ancien régime, Napoli 1980.
De Lolme, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).