MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] codificazione civile nello Stato pontificio, II, Dal progetto del 1846 ai lavori del 1859-63, Napoli 1988, pp. LXVII s. .; Il concilio Vaticano I, Diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor, Stuttgart 1992, II, p. 513; P. Stassen, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] di Francia Carlo VIII. Il M. salutò in versi l'arrivo del sovrano, la presenza di Cesare e Bibl.: B. Teoli, Teatro istorico di Velletri, II, Velletri 1644, pp. 140, 178, Italia, I, Il Medio Evo, Milano-Palermo-Napoli 1914, pp. 243-245; J. Leonhardt, ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] dedicato a Carlo Firmian, plenipotenziario di Maria Teresa in Lombardia.
Nel De maiestate il L. affermò, coerentemente alla lezione di S. neutrali verso i principi guerreggianti e di questi verso i neutrali (s.l. [ma Napoli] 1782) -, ben scritta, ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] I Foggi vennero ascritti alla nobiltà pisana col rescritto di Leopoldo II del 27 marzo 1832. I primi a beneficiare devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli alla fine del '700, Napoli 1984, p. 222 n. 84; D. Barsanti, L'università di Pisa ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] Napoli nel Consiglio di reggenza della giovane regina Giovanna I, con l'importante carica di vicecancelliere; numerosi cittadini diCarlo Martello, nato il giorno prima, e fu incaricato, con il conte di Bellante, di de Vaucluse, II (1880), pp ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] 159; F. D. Guerrazzi, Vita di F. Burlamacchi, II, Milano 1868, pp. 162 ss.; R. Bonari, F. Burlamacchi, Napoli 1874, p. 20 e n. 2 Nuova Antol., LXII (1927), 1330, pp. 500 ss.; Id., Il primato diCarlo V, Roma s. d., pp. 109 ss.; G. Astuti, Mos italicus ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] sua guida riconosciuta di un ventennio, dedicò nel 1635 le Repetitiones sul cap. 118 diCarlo V relativo alla II, Palermo 1874, p. 82; G. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, pp. 442 s.; G. Galluppi, Nobiliario della città di Messina, Napoli ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] in Studi di diritto... in onore di V. Scialoja, II, Milano Carlo), il F. rimase fino al febbraio 1911. A questo periodo appartengono numerosi studi, di approfondimento ma anche di ritmi fecondi di scrittore e di studioso, pubblicando a Napoli da Jovene ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] . di approfondire gli studi giuridici ed economici e di entrare in rapporto con uomini come F. Ferrara e, a Napoli, 158-169; Epistolario diCarlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I-IV, Firenze 1949-56, ad Indicem; Le carte di Agostino Bertani, Milano ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Lugo (in Giulio Perticari, Opere, II, Bologna 1839, pp. 359-365).
Dopo un viaggio a Roma per il giubileo del 1825 e a Napoli insieme con il suocero, superato anche l’ostacolo, al ritorno, di una grave malattia (in seguito allo scampato pericolo volle ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).